Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Planeta

Planeta Etna Rosso Contrada Feudo di Mezzo 2023

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 21.00
Prezzo di listino CHF 21.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 63.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 4 bottiglie rimaste
Denomination Etna DOC
Size 0,75 l
Alcohol content 14.0% in volume
Area Sicilia (Italia)
Grape varieties 100% Nerello Mascalese
Aging In tini di legno da 50 hl ed acciaio.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Dalla nostra cantina di Feudo di Mezzo, ubicata nel cuore della viticoltura etnea, nasce questo vino. Da uve Nerello Mascalese, alla ricerca di una espressione attuale di questo nobile vitigno coltivato nello splendido ed unico terroir dell’Etna.

Awards

  • 2023

    93

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2023

    92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Dettagli

Profumo

Profumo

Vaniglia, amarena, fragolina di bosco, un tocco floreale pulitissimo.

Colore

Colore

Rosso rubino molto trasparente e luminoso.

Gusto

Sapore

Bocca carnosa eppure scorrevole. Frutto molto espressivo con incursioni aromatiche più complesse di sottobosco, mirto e spezie orientali. Vino che inaspettatamente si trasforma in un campione di rosso beverino dalla sapidità marcata con un profilo gustativo che fa emergere una traccia ferrosa, di rabarbaro e pepe nero molto coinvolgenti.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Vino da bere a tavola tutti i giorni. La sua duttilità gastronomica gli consente di stare accanto sia ai piatti più semplici, come una pasta al pomodoro, che a quelli più complessi di carne che di pesce.

Pasta
Carne
Formaggi
Maiale
Salumi
Pesce magro

Produttore
Planeta
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1995
  • Enologo: Alessio Planeta
  • Bottiglie prodotte: 2.500.000
  • Ettari: 371
Dire Planeta significa dire migliore realtà vinicola siciliana. Strettamente legata al luogo in cui sorge, la cantina Planeta offre una serie di etichette di grande aderenza territoriale, davvero uniche: La Baronia a Capo Milazzo, Dispensa a Menfi, Buonivini a Noto, Feudo di Mezzo sull'Etna a Castiglione di Sicilia e Ulmo a Sambuca di Sicilia. Questi sono i posti in cui sono dislocate le cantine Planeta, la cui storia si tramanda sin dal XVI secolo, da ben 17 generazioni. Si tratta di un progetto che tiene sempre fisso lo sguardo sul passato, ma immerso nel presente con un’attenzione particolare al futuro: ciò lo si manifesta sia tramite il legame con l’antica tradizione vinicola siciliana simboleggiata da varietà indigene quali: carricante, frappato, grecanico, nerello mascalese, moscato di Noto e nero d'avola, che da vitigni internazionali come il merlot, lo chardonnay e il syrah. Xtrawine ti offre un’ampia gamma di vini Planeta che hanno ricevuto importanti riconoscimenti da parte di AIS, appartenenti alle migliori annate del 2016 e 2017. Tutti i vini Planeta presenti su Xtrawine, sono caratterizzati da intense profumazioni fruttate e floreali e da un gusto deciso. Scopri di più

Name Planeta Etna Rosso Contrada Feudo di Mezzo 2023
Type Rosso biologico fermo
Denomination Etna DOC
Vintage 2023
Size 0,75 l
Alcohol content 14.0% in volume
Grape varieties 100% Nerello Mascalese
Country Italia
Region Sicilia
Vendor Planeta
Origin Castiglione di Sicilia (CT)
Climate Altitudine: 510 m. s.l.m.
Soil composition I terreni hanno perfetta esposizione e giacitura, neri per le sabbie laviche, e per questo straordinariamente ricchi di minerali; attorno boschi e colate laviche più recenti.
Cultivation system Cordone speronato.
Plants per hectare 5000
Yield per hectare 80 q.
Harvest 15-25 Ottobre.
Wine making Le uve, raccolte in cassa, se necessario, vengono subito refrigerate a 10 °C di temperatura e poi selezionate a mano. Dopo pigiadiraspatura fermentano a 23 °C in tini di legno e in vasche di acciaio; rimangono così sulle bucce per 14 giorni con un rimontaggio e due follature manuali al giorno; vengono poi svinate con l’aiuto della pressa verticale. Il vino così ottenuto viene affinato in tini di legno e acciaio per 6-8 mesi.
Aging In tini di legno da 50 hl ed acciaio.
Total acidity 5.1 gr/L
PH 3.55
Allergens Contains sulphites