Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Palmento Costanzo

Palmento Costanzo Etna Bianco Bianco di Sei 2022

Bianco biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 27.00
Prezzo di listino CHF 27.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 162.00

6 bottiglie

CHF 81.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Etna DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 90% Carricante, 10% Catarratto Bianco Comune
Affinamento 10 mesi in acciaio in contatto con le fecce fini e 8 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2022

    91

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Ampio bouquet con note di fiori bianchi, agrumi, miele e zenzero con rimandi di erbe aromatiche e idrocarburi.

Colore

Colore

Giallo paglierino.

Gusto

Sapore

Al palato è fresco, polposo e persistente con deliziosi ricordi minerali.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Palmento Costanzo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2010
  • Enologo: Nicola Centonze
  • Bottiglie prodotte: 90.000
  • Ettari: 14
Palmento Costanzo si trova in Contrada Santo Spirito, nel borgo di Passopisciaro, versante Nord dell’Etna. Qui, da sempre, si coltivano manualmente Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Catarratto. Oggi noi seguiamo i principi dell’agricoltura biologica nel più grande rispetto delle tradizioni. Oltre cento terrazzamenti, con muretti a secco in pietra lavica, custodiscono un vigneto coltivato ad alberello, che risale le pendici del vulcano dai 600 fino ai 800 metri di altitudine: tutte le viti, anche con più di un secolo di età, sono sostenute da pali di castagno e circondano l’antico palmento, riportato a nuova vita attraverso un meticoloso restauro conservativo di bioarchitettura.

È in questo luogo che sorge la suggestiva cantina e nascono i nostri vini Etna DOC: espressioni autentiche del vulcano attivo più grande d’Europa.

Nel 2020 sono stati premiati i seguenti vini:

Mofete Bianco Etna Bianco Doc 2019: Red da The Wine Hunter, 91 Points da Wine Critisc.com.

Mofete Rosato Etna Rosato Doc 2018: 3 Bicchieri Gambero Rosso, Red da The Wine Hunter, 91 Point da James Suckling; Mofete Rosato Etna Rosato Doc 2019: 90 Points da Wine Critic.com, 91 Punti da WineEnthusiast.

Mofete Rosso Etna Rossa Doc 2016: Red da The Wine Hunter, 92 Points da James Suckling, 96 Punti da WineEnthusiast.

Bianco di Sei Etna Bianco Doc 2018: Red da The Wine Hunter, Bronze Medal da Decanter 2020, 91 Points da Wine Critic.com, 91 Points da James Suckling.

Contrada Santo Spirito Etna Rosso Doc 2015: Red da The Wine Hunter, 93 Points da James Suckling.

Particella N. 466 Contrada Santo Spirito Etna Rosso Doc 2016: Red da The Wine Hunter, Silver Medal da Decanter 2020, 98 Points da Wine Critic.com, 93 da Wine Enthusiast.

Nero di Sei Etna Rosso Doc 2015: 4 Viti da Vitae, Gold da The Wine Hunter, 91 Points da James Suckling; Nero di Sei Etha Rosso Doc 2016: Red da The Wine Hunter, 95 Points da Wine Critic.com.

Particella N. 468 Contrada Santo Spirito Etna Rosso Doc 2016: 3 Bicchieri Gambero Rosso.

Prefillossera Etna Rosso Doc 2016: 5 Grappoli Bibenda 2020, Gold da The Wine Hunter, 93 Points da James Suckling, Corona d'Oro da Vini Buoni d'Italia.
Scopri di più

Nome Palmento Costanzo Etna Bianco Bianco di Sei 2022
Tipologia Bianco biologico fermo
Classificazione Etna DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Vitigni 90% Carricante, 10% Catarratto Bianco Comune
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Palmento Costanzo
Ubicazione Contrada Santo Spirito, Passopisciaro, Etna
Clima Esposizione Nord.
Composizione del terreno Sabbie vulcaniche; sassi e rocce effusive.
Sistema di allevamento Alberello sostenuto da pali di castagno.
N. piante per ettaro 8000
Resa per ettaro 50 q.
Vendemmia Manuale, fine Settembre.
Vinificazione Pressatura soffice e fermentazione in acciaio con lieviti indigeni selezionati.
Affinamento 10 mesi in acciaio in contatto con le fecce fini e 8 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti