Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ormanni

Ormanni Chianti Classico Borro del Diavolo Riserva 2021

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 24.00
Prezzo di listino CHF 24.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 72.00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Borro del Diavolo è un ruscello, in Toscana detto "Borro", che dà il nome al vigneto dalle cui uve si produce questa Riserva. La scelta delle migliori uve Sangiovese avviene nella prima decade di ottobre dal vigneto Borro del Diavolo e dal vicino vigneto Montignano, entrambi situati sullo stesso costone pietroso esposto a sud.

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso regala intense sensazioni di cassis, ciliegia, chinotto, rabarbaro, soffi vegetali e di macchia mediterranea.

Colore

Colore

Rosso rubino di grande luminosità.

Gusto

Sapore

Di struttura e personalità, è elegante, armonioso, balsamico ma con buona nota fruttata.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Ideale con cacciagione, arrosti, formaggi stagionati.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Ormanni
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1818
  • Enologo: Paolo Salvi
  • Bottiglie prodotte: 110.000
  • Ettari: 68
Tutto ha avuto inizio nel 1818 quando Vincenzo (1780-1854), figlio di Angelo Brini di Carmignano, prese possesso della proprietà chiamata Ormanni, dal nome della famiglia fondatrice che elesse a dimora di campagna questa tenuta nel XIII secolo. L’acquisto dalla Nobil Donna Carlotta Lenzoni de’ Medici fu perfezionato il 30 gennaio del 1819 con atto del Notaio Giovacchino Bacci in Firenze.

Come tutte le fattorie toscane, Ormanni produceva vino, olio, cereali, legna da ardere e da opera, aveva allevamenti zootecnici, e all’interno della proprietà era attivo anche un mulino, un frantoio e una produzione di alcole dalla distillazione delle corbezzole, come ci dimostra la ricevuta di versamento di 100 lire alla Tesoreriadelle “gabelle sulla fabbricazione di alcole” del 9 aprile 1890.

Per la conduzione si avvaleva di braccianti e dei contratti agrari tipici come i “contratti colonici” e la “mezzadria”. Alla nascita del “Consorzio per la Difesa del Vino Tipico del Chianti” che aveva come simbolo il “ Gallo Nero” nel 1924, conducevano la tenuta Ormanni Vincenzo Brini e il nipote Francesco, padre dell’attuale proprietario Ing. Paolo.

Questi sin dai primi anni sessanta ha trasformato Ormanni in un’azienda moderna, passando dalle colture miste e promiscue, ai vigneti e oliveti specializzati e abbandonando pian piano la conduzione a “mezzadria” dei poderi, a favore di una più attuale conduzione diretta.
Scopri di più

Nome Ormanni Chianti Classico Borro del Diavolo Riserva 2021
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Ormanni
Clima Esposizione: Sud.
Vendemmia Prima decade di Ottobre.
Acidità totale 5.4
Estratto secco 31.8
Allergeni Contiene solfiti