Dettagli

Profumo

Colore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
Carne
Formaggi
Maiale
Produttore
Monsupello
Da questa cantina
- Anno di avviamento: 1893
- Enologo: Stefano Torre, Federico Fermini
- Bottiglie prodotte: 320.000
- Ettari: 50
C’era una volta e c’è ancora. È il 1893 quando la Famiglia Boatti nel comune di Oliva Gessi nel cuore dell’Oltrepò Pavese scrive la più bella e importante pagina della storia della spumantistica italiana: a Cà del Tava, uno dei grandi cru della cantina, il sigillo tra Monsupello, Pinot nero e Chardonnay viene siglato.
Osare ciò che è nuovo, sognarlo, immaginarlo e realizzarlo: nel nome del padre, Carlo Boatti, e oggi con i figli Pierangelo e Laura. Con sensibilità e attitudini diverse sono interpreti degli orizzonti futuri, nella contemporaneità dei loro spumanti. Scopri di più
Osare ciò che è nuovo, sognarlo, immaginarlo e realizzarlo: nel nome del padre, Carlo Boatti, e oggi con i figli Pierangelo e Laura. Con sensibilità e attitudini diverse sono interpreti degli orizzonti futuri, nella contemporaneità dei loro spumanti. Scopri di più


Name | Monsupello Pinot Nero Junior 2024 |
---|---|
Type | Rosso fermo |
Denomination | Provincia di Pavia IGT |
Vintage | 2024 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 13.5% in volume |
Grape varieties | 100% Pinot Nero |
Country | Italia |
Region | Lombardia |
Vendor | Monsupello |
Origin | Prima Fascia Collinare nei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi |
Climate | Esposizione: Sud-Ovest. |
Soil composition | Argilloso-Calcareo. |
Cultivation system | Guyot |
Plants per hectare | 5000 |
Yield per hectare | 70 q. |
Harvest | Metà settembre. |
Production technique | La potatura secca a Guyot viene eseguita a partire da fine novembre, mantenendo un numero di 7-8 gemme per ceppo. Da maggio, con la scacchiatura e la spollonatura vengono eliminati i germogli superflui e legati quelli principali; sono operazioni basilari per mantenere un buon equilibrio vegetativo e produttivo della pianta, soprattutto nel caso di vigneti giovani. A inizio e fine agosto, dopo l’invaiatura, vengono eseguiti due diradamenti dell’uva per distribuire al meglio la produzione della vite sui tralci più vicini al ceppo e per evitare che si creino affastellamenti di grappoli (causa principale dell’attacco di muffa grigia nelle annate umide); il diradamento dei grappoli, che favorisce una migliore maturazione dell’uva, permette di avere una maggior concentrazione di sostanze zuccherine e fenoliche ed una migliore sanità del prodotto. Da oltre 15 anni pratichiamo l’inerbimento dei vigneti per creare un più equilibrato rapporto chioma-radice della vite e per salvaguardare gli insetti utili al vigneto; per lo stesso motivo vengono utilizzati antiparassitari a basso impatto ambientale ed evitato l’utilizzo di diserbanti chimici. La raccolta dell’uva è manuale, in cassette da 18 kg. |
Wine making | La vinificazione ha inizio con la diraspapigiatura, per passare, dopo un periodo di una settimana di premacerazione a freddo, alla fermentazione alcolica che durerà circa 12 giorni. |
Aging | Alla svinatura, si estrae il vino fiore che, dopo tre travasi, sarà messo ad affinare e terminare la fermentazione malolattica in vasche di acciaio. Sarà poi imbottigliato dopo una leggera stabilizzazione e microfiltrazione. |
Total acidity | 5.8 gr/L |
PH | 3.58 |
Residual sugar | 5.0 gr/L |
Dry extract | 26.0 gr/L |
Allergens | Contains sulphites |