Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Monsupello

Monsupello Brut Metodo Classico Rosè

Rosato spumante metodo classico brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 26.00
Prezzo di listino CHF 26.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 156.00

6 bottiglie

CHF 78.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denomination VSQ
Size 0,75 l
Alcohol content 13.5% in volume
Area Lombardia (Italia)
Grape varieties 90% Pinot Nero, 10% Chardonnay
Aging L’affinamento di post-fermentazione sulle scorze di lievito dura per un periodo che va dai 18 mesi in sù. Dopo il remuage delle bottiglie sulle pupitres, nella fase di degorgement la bottiglia viene stappata a la glace,viene eliminato il residuo dei lieviti di rifermentazione e viene aggiunta la liqueur d’expédition; infine lo spumante viene tappato col sughero a fungo, e preparato per la vendita.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

1 su 1

Dettagli

Perlage

Perlage

Perlage fine e molto persistente.

Profumo

Profumo

Al naso si presenta mediamente evoluto, fruttato, fine ed elegante. Si distinguono il tipico sentore di crosta di pane, la mela matura e la rosa canina.

Colore

Colore

Rosa salmone di media intensità.

Gusto

Sapore

Secco con una piacevole freschezza che conferisce al palato una buona persistenza e struttura.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti rosati

Abbinamenti

Il classico spumante "tutto pasto". Ideale se servito da aperitivo in abbinamento a salumi, tra cui il tipico salame di Varzi, o la coppa piacentina o la pancetta. Ottimo con risotti a base di pesce o di carne. Tra i secondi piatti, trova un buon abbinamento con grigliate e fritture di mare e di terra. Il suo nerbo e la struttura lo rendono ideale per accompagnare un pasto completo, prediligendo i cibi unti e sapidi.

Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Salumi
Pesce magro

Produttore
Monsupello
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1893
  • Enologo: Stefano Torre, Federico Fermini
  • Bottiglie prodotte: 320.000
  • Ettari: 50
C’era una volta e c’è ancora. È il 1893 quando la Famiglia Boatti nel comune di Oliva Gessi nel cuore dell’Oltrepò Pavese scrive la più bella e importante pagina della storia della spumantistica italiana: a Cà del Tava, uno dei grandi cru della cantina, il sigillo tra Monsupello, Pinot nero e Chardonnay viene siglato.

Osare ciò che è nuovo, sognarlo, immaginarlo e realizzarlo: nel nome del padre, Carlo Boatti, e oggi con i figli Pierangelo e Laura. Con sensibilità e attitudini diverse sono interpreti degli orizzonti futuri, nella contemporaneità dei loro spumanti.
Scopri di più

Name Monsupello Brut Metodo Classico Rosè
Type Rosato spumante metodo classico brut
Denomination VSQ
Size 0,75 l
Alcohol content 13.5% in volume
Grape varieties 90% Pinot Nero, 10% Chardonnay
Country Italia
Region Lombardia
Vendor Monsupello
Origin Brescia. Prima Fascia Collinare dei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi
Climate Esposizione: Sud-Est.
Soil composition Argilloso-Calcareo.
Cultivation system Guyot
Plants per hectare 4500
Yield per hectare 90 q.
Harvest Seconda metà di Agosto.
Fermentation temperature 18 °C
Production technique Dopo un periodo di affinamento in acciaio, viene fatta la cuvèe che subisce stabilizzazione proteica e tartarica e una filtrazione; nel "tiraggio" viene messa in bottiglie champagnotte insieme ad una liqueur de tirage, composta da vino, zucchero e lieviti selezionati. Le bottiglie, che vengono tappate con bidule e tappo a corona d’acciaio, vengono accatastate in cantina a rifermentare ad una temperatura costante di 14°C.
Wine making La vinificazione in rosa ha inizio con un breve periodo di stazionamento a freddo ed in ambiente inerte delle uve in pressa, per l’estrazione della parte colorante dalle bucce di Pinot Nero. Segue la pressatura soffice dell’uva intera, che porta alla separazione del mosto rosato dalle vinacce; in contenitori diversi si separano il mosto fiore (ovvero il primo 50% di sgrondo liquido di pressatura, più fruttato, acido e fine) dal mosto di seconda pressatura. Il mosto fiore, chiarificato e travasato dopo circa un giorno, viene fatto fermentare in vasche d’acciaio ad una temperatura controllata di 18 °C.
Aging L’affinamento di post-fermentazione sulle scorze di lievito dura per un periodo che va dai 18 mesi in sù. Dopo il remuage delle bottiglie sulle pupitres, nella fase di degorgement la bottiglia viene stappata a la glace,viene eliminato il residuo dei lieviti di rifermentazione e viene aggiunta la liqueur d’expédition; infine lo spumante viene tappato col sughero a fungo, e preparato per la vendita.
Total acidity 7.6 gr/L
PH 3.0
Residual sugar 11.0 gr/L
Dry extract 30.0 gr/L
Allergens Contains sulphites