Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Mastroberardino

Mastroberardino Taurasi Radici Riserva 2017

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 40.00
Prezzo di listino CHF 40.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 480.00

12 bottiglie

CHF 240.00

6 bottiglie

CHF 120.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denomination Taurasi DOCG
Size 0,75 l
Alcohol content 13.5% in volume
Area Campania (Italia)
Grape varieties 100% Aglianico
Aging In barriques di rovere francese e botti di rovere di Slavonia per un periodo di circa 30 mesi e almeno 36 mesi di affinamento in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Radici, prodotto per la prima volta nel 1986, costituisce il risultato di una ricerca lunga ed accurata riguardante esposizione, composizione chimico-fisica e giacitura dei terreni. Il maggior nerbo, la densa struttura, la concentrazione aromatica rappresentano i caratteri più evidenti di questo interprete prestigioso della viticoltura irpina.

Awards

  • 2017

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2017

    94

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2017

    96

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2017

    91

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2017

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2017

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 6

Dettagli

Profumo

Profumo

Offre un bouquet ampio, complesso, intenso e particolarmente fine con caratteri che ricordano tabacco, spezie, ciliegia, frutti di bosco, prugna e note balsamiche.

Colore

Colore

Rosso rubino intenso.

Gusto

Sapore

Avvolgente ed elegante in bocca. Aroma di prugna, ciliegia amara, confettura di fragole, pepe nero e liquirizia.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Formaggi stagionati, tartufi, porcini e insaccati, ragù e piatti con salse a base di carni e dalle lunghe cotture, carni rosse, cacciagione, arrosti e portate speziate.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale
Cibi speziati

Produttore
Mastroberardino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1878
  • Enologo: Massimo Di Renzo
  • Bottiglie prodotte: 1.700.000
  • Ettari: 260
La famiglia Mastroberardino vive il contesto socioculturale vitivinicolo da oltre due secoli, in base alle più attendibili ricostruzioni storiche. Le prime tracce della presenza in Irpinia risalgono al catasto borbonico, a metà del Settecento, epoca in cui la famiglia elesse il villaggio di Atripalda a proprio quartier generale, ove sono tuttora situate le antiche cantine, e di lì ebbe origine a una discendenza che legò indissolubilmente le proprie sorti al culto del vino.

Dieci generazioni, da allora, hanno condotto le attività di famiglia, tra alterne vicende, come sempre accade nelle storie delle imprese familiari di più antica origine.
Scopri di più

Name Mastroberardino Taurasi Radici Riserva 2017
Type Rosso fermo
Denomination Taurasi DOCG
Vintage 2017
Size 0,75 l
Alcohol content 13.5% in volume
Grape varieties 100% Aglianico
Country Italia
Region Campania
Vendor Mastroberardino
Origin Montemarano (AV)
Climate Altitudine: 550 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Soil composition Argilloso – calcareo con forte presenza di scheletro.
Cultivation system Spalliera con potatura a Cordone speronato.
Plants per hectare 3500
Yield per hectare 45 q.
Harvest Prima decade di novembre, raccolta manuale.
Wine making Vinificazione classica in rosso, lunga macerazione con le bucce a temperatura controllata.
Aging In barriques di rovere francese e botti di rovere di Slavonia per un periodo di circa 30 mesi e almeno 36 mesi di affinamento in bottiglia.
Allergens Contains sulphites