Descrizione
E' il prodotto Massolino che permette di approcciare le grandi emozioni offerte da un importante vino di Langa frutto esclusivamente di uve nebbiolo. Una maggiore immediatezza e bevibilità, permettono di avvicinarsi a questo bicchiere senza "timore reverenziale" che si è soliti riconoscere al Barolo.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1896
- Enologo: Franco e Roberto Massolino, Giovanni Angeli
- Bottiglie prodotte: 310.000
- Ettari: 42


Nome | Massolino Langhe Nebbiolo 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Langhe DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Massolino - Vigna Rionda |
Ubicazione | Serralunga d'Alba (CN) |
Clima | Altitudine 340 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Calcareo |
Sistema di allevamento | Guyot tradizionale |
N. piante per ettaro | 5.500 |
Resa per ettaro | 65 q. |
Vinificazione | VIno classico, prodotto con fermentazione e macerazione di media durata (8 0 giorni), simile a quelle del Barolo. |
Affinamento | Invecchia in botti tradizionali per più di un anno e durante tutto il suo ciclo produttivo si pone la massima attenzione a tutti i dettagli in grado di donare eleganza e morbidezza ad un Nebbiolo giovane. |
Allergeni | Contiene solfiti |