-7%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Massolino - Vigna Rionda

Massolino Barbaresco Albesani 2021

Rosso green fermo

Bio e sostenibili

   -7%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 58.00
Prezzo di listino CHF 58.00 CHF 63.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2022

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 696.00

12 bottiglie

CHF 348.00

6 bottiglie

CHF 174.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barbaresco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento In grandi botti di rovere di Slavonia fino a 18 mesi e successivamente affinato in bottiglia in appositi locali freschi e bui.
Altre annate 2022
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Fin dai primi momenti della fermentazione di questo vino abbiamo capito di essere di fronte ad un’altissima espressione del Nebbiolo. Bellissimo vigneto situato nel comune di Neive, con ottima esposizione ed altitudine. Un vino ricco, elegante, a tratti austero, capace di coniugare grande piacevolezza e ottime potenzialità di invecchiamento. Poche bottiglie di un Barbaresco davvero speciale! Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal nostro vigneto sito nella Me.G.A. “Albesani” in Neive.

Awards

  • 2021

    95

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2021

    94

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Dettagli

Profumo

Profumo

Questo vino ci offre profumi molto complessi, aperti e gradevolissimi; fiori e sentori di frutta rossa dominano ma anche fieno, spezie e tabacco donano grande profondità e ampiezza!

Colore

Colore

Rosso granato intenso.

Gusto

Sapore

Ricco, elegante, a tratti austero, capace di coniugare grande piacevolezza e ottime potenzialità di invecchiamento. Poche bottiglie di un Barbaresco davvero speciale!

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Si esprime al meglio se abbinato alle carni rosse, in particolare selvaggina e cacciagione, e a piatti tartufati. Ottimo anche su primi piatti di pasta all’uovo con sughi di carne e risotti come anche con formaggi vaccini e caprini di media stagionatura.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio caprino
Maiale

Produttore
Massolino - Vigna Rionda
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1896
  • Enologo: Franco Massolino, Roberto Massolino
  • Bottiglie prodotte: 460.000
  • Ettari: 57
Orgogliosi produttori di Barolo, Barbaresco e vini tipici delle Langhe, abbiamo avuto la fortuna di nascere a Serralunga d’Alba, un territorio eletto nella geografia dei grandi vini italiani.
Con tenacia e passione, produciamo vino dal 1896.

L’Azienda agricola Massolino Vigna Rionda è il sogno del nostro bisnonno Giovanni, che nel 1896 avviò l’attività di quella che, ai tempi, era la classica realtà contadina di Langa: produzione di frutta e verdura, allevamento di bestiame e produzione di vino.

La nostra famiglia è saldamente alla guida della storica Azienda che ha respirato l’aria vibrante e carica di mutamenti di fine Ottocento e ha attraversato le maree della prima metà del Novecento. Oggi affrontiamo le nuove sfide del Duemila grazie al vincente sodalizio tra la terza e la quarta generazione.

Siamo Massolino Vigna Rionda e ciò che facciamo con i nostri vini è scrivere nel tempo.
Scopri di più

Nome Massolino Barbaresco Albesani 2021
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Barbaresco DOCG
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Massolino - Vigna Rionda
Clima Altitudine: 230 m. s.l.m.
Composizione del terreno Medio impasto.
Temperatura di fermentazione Intorno ai 30 °C.
Vinificazione Barbaresco tradizionale con fermentazione e macerazione di lunga durata in tini di rovere ad una temperatura intorno ai 30 °C.
Affinamento In grandi botti di rovere di Slavonia fino a 18 mesi e successivamente affinato in bottiglia in appositi locali freschi e bui.
Allergeni Contiene solfiti