Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Marchesi di Barolo

Marchesi di Barolo Barolo Sarmassa 2019

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 67.00
Prezzo di listino CHF 67.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 201.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 5 bottiglie rimaste
Denomination Barolo DOCG
Size 0,75 l
Alcohol content 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Grape varieties 100% Nebbiolo
Aging Travasato in tini di cemento vetrificato, appositamente realizzati con un isolamento in sughero, il vino mantiene a lungo la temperatura post-fermentativa di circa 22 °C. In questo modo la fermentazione malolattica si avvia e termina spontaneamente nei due mesi successivi. Una parte di questo vino viene affinata per circa due anni in botti di rovere di Slavonia e di rovere francese da 30 e 35 ettolitri. La restante parte viene affinata 12 mesi in piccoli fusti, da 225 litri, di rovere francese caratterizzate da una tostatura medio-forte. Il vino completa il suo affinamento in bottiglia per 12 mesi prima di essere messo in commercio. Il Barolo Sarmassa raggiunge la maturità dopo 8 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra gli 8 e i 30 anni.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2019

    93

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2019

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2019

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2019

    93

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2019

    92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2019

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

  • 2019

    93

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 8

Dettagli

Profumo

Profumo

Profumo intenso con netto sentore di rosa di macchia, vaniglia, liquirizia e spezie. Sfumata la resina di pino ed il tabacco.

Colore

Colore

Rosso granato deciso.

Gusto

Sapore

Gusto pieno ed elegante, di buon corpo, con tannino in evidenza, che ricorda le sensazioni olfattive. Gradevoli sono lo speziato e la nota legnosa che si fondono perfettamente.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Vino di grande struttura, bene si adatta a secondi piatti di carni rosse, brasati e selvaggina. È compagno ideale di formaggi e della cucina langarola in genere.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Marchesi di Barolo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1800
  • Enologo: Marco Marsili
  • Bottiglie prodotte: 1.500.000
  • Ettari: 105
Coltiviamo vigneti a Barolo, nelle Langhe, nel Roero e nel Monferrato nicese. Vinifichiamo e affiniamo nelle antiche cantine dei Marchesi di Barolo dove accogliamo gli appassionati che desiderano assaporare la storia, i profumi e le espressioni di questo vino leggendario, il Barolo: il Re dei Vini, il Vino dei Re.

Oggi con Ernesto e Anna, e i figli Valentina e Davide, siamo arrivati alla sesta generazione della nostra famiglia come produttori di vino.

Le cantine dove oggi affiniamo i nostri vini sono le stesse dove nacque il vino Barolo, per intuizione della Marchesa Giulia Falletti Colbert. Dopo costanti e minuziosi restauri, le cinque "Botti della Marchesa", ormai pluricentenari, sono oggi ancora perfettamente integre ed efficienti.
Scopri di più

Name Marchesi di Barolo Barolo Sarmassa 2019
Type Rosso fermo
Denomination Barolo DOCG
Vintage 2019
Size 0,75 l
Alcohol content 14.5% in volume
Grape varieties 100% Nebbiolo
Country Italia
Region Piemonte
Vendor Marchesi di Barolo
Climate Sarmassa è esposta a Sud-Est, su un fianco di collina di buona pendenza.
Soil composition Calcareo e molto compatto.Infatti è composto essenzialmente da argilla e limo ed ha una percentuale di scheletro (sassi) veramente notevole. L'alta presenza di sassi, associata all'argilla, limita la vegetazione del vitigno nebbiolo e predispone le viti a risentire prontamente delle variazioni climatiche, favorendo la perfetta maturazione dei grappoli.
Cultivation system Controspalliera Guyot.
Plants per hectare 4000
Yield per hectare 36 ettolitri.
Harvest Sarmassa è il Cru a maturazione più precoce e, quindi, generalmente il primo ad essere vendemmiato, di solito, nella prima decade di ottobre. L'uva, raccolta esclusivamente a mano, viene portata rapidamente in cantina, diraspata e pigiata delicatamente, quindi messa a fermentare a temperatura controllata in vasche di acciaio termocondizionate a 30/32° C.
Fermentation temperature 30-32 °c
Wine making La macerazione sulle bucce dura 11 giorni, durante i quali vengono effettuati periodici rimontaggi così da permettere al mosto di appropriarsi di tutti gli oligoelementi presenti nelle bucce e di estrarne delicatamente il materiale colorante. La svinatura avviene solo quando tutto lo zucchero si è trasformato in alcol.
Aging Travasato in tini di cemento vetrificato, appositamente realizzati con un isolamento in sughero, il vino mantiene a lungo la temperatura post-fermentativa di circa 22 °C. In questo modo la fermentazione malolattica si avvia e termina spontaneamente nei due mesi successivi. Una parte di questo vino viene affinata per circa due anni in botti di rovere di Slavonia e di rovere francese da 30 e 35 ettolitri. La restante parte viene affinata 12 mesi in piccoli fusti, da 225 litri, di rovere francese caratterizzate da una tostatura medio-forte. Il vino completa il suo affinamento in bottiglia per 12 mesi prima di essere messo in commercio. Il Barolo Sarmassa raggiunge la maturità dopo 8 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra gli 8 e i 30 anni.
Total acidity 6.1 gr/L
Residual sugar 2.5 gr/L
Dry extract 30.6 gr/L
Allergens Contains sulphites