Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Marchesi di Barolo

Marchesi di Barolo Barolo Coste di Rose 2019

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 63.00
Prezzo di listino CHF 63.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 378.00

6 bottiglie

CHF 189.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Inizialmente il vino viene affinato per due anni, in parte in botti di rovere di Slavonia da 30 e da 36 ettolitri ed, in parte, in piccoli fusti di rovere francese da 225 litri, leggermente tostati. Il vigneto ritrova la sua unità con l’assemblaggio nelle tradizionali botti di rovere di grande dimensione e completa il suo affinamento in bottiglia prima di essere messo in commercio. Il Barolo Coste di Rose raggiunge la maturità dopo 4 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 4 e i 20 anni.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Un Rosso ricco e intenso al naso, con sentori di frutti di bosco maturi, richiami all’amarena, alla prugna e alla ciliegia scura. Seguono componenti terziarie di liquirizia, resina, grafite e pepe nero. Caldo, rotondo e leggermente sapido il sorso, guidato da una trama tannica elegante e potente, che nel complesso contribuisce a creare un carattere persistente e brillante.

Awards

  • 2019

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2019

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2019

    92

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2019

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

  • 2019

    93

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 5

Dettagli

Profumo

Profumo

Profumo intenso con netto sentore di rosa, liquirizia, spezie ed erbe aromatiche, in particolare la menta selvatica.

Colore

Colore

Rosso rubino tendente al granato.

Gusto

Sapore

Gusto pieno, elegante, di buon corpo. Anche il colore delicato e la struttura, confermano un Barolo di immediata piacevolezza, equilibrio ed armonia.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

È compagno ideale degli antipasti tipici delle Langhe: la carne cruda, i flan di verdure, le uova al tartufo. Ottimo con i tajarin, gli arrosti, tome di pecora e capra e formaggi a pasta dura mediamente stagionati.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale
Vegetariano

Produttore
Marchesi di Barolo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1800
  • Enologo: Marco Marsili
  • Bottiglie prodotte: 1.500.000
  • Ettari: 105
Coltiviamo vigneti a Barolo, nelle Langhe, nel Roero e nel Monferrato nicese. Vinifichiamo e affiniamo nelle antiche cantine dei Marchesi di Barolo dove accogliamo gli appassionati che desiderano assaporare la storia, i profumi e le espressioni di questo vino leggendario, il Barolo: il Re dei Vini, il Vino dei Re.

Oggi con Ernesto e Anna, e i figli Valentina e Davide, siamo arrivati alla sesta generazione della nostra famiglia come produttori di vino.

Le cantine dove oggi affiniamo i nostri vini sono le stesse dove nacque il vino Barolo, per intuizione della Marchesa Giulia Falletti Colbert. Dopo costanti e minuziosi restauri, le cinque "Botti della Marchesa", ormai pluricentenari, sono oggi ancora perfettamente integre ed efficienti.
Scopri di più

Nome Marchesi di Barolo Barolo Coste di Rose 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Marchesi di Barolo
Composizione del terreno Suolo di medio tenore di calcare ed è particolarmente ricco di sabbia quarzosa e limo finissimo.
Sistema di allevamento Controspalliera Guyot.
N. piante per ettaro 4000
Vinificazione L’uva, appena raccolta, giunge in cantina integra e viene rapidamente pigiata e diraspata delicatamente per estrarre dalla buccia e dalla zona più esterna dell'acino solo le frazioni più nobili ed aromatiche. La fermentazione, a temperatura controllata, avviene in vasche termo condizionate. La macerazione dura 10 giorni, durante i quali vengono effettuati periodici rimontaggi così da permettere al mosto di appropriarsi di tutti gli oligoelementi presenti nelle bucce e di estrarne delicatamente il materiale colorante. La svinatura avviene solo quando tutto lo zucchero si è trasformato in alcol. Travasato in tini di cemento vetrificato, appositamente realizzati con un isolamento in sughero, il vino mantiene a lungo la temperatura post-fermentativa di circa 22° C. In questo modo la fermentazione malolattica si avvia e termina spontaneamente nei due mesi successivi.
Affinamento Inizialmente il vino viene affinato per due anni, in parte in botti di rovere di Slavonia da 30 e da 36 ettolitri ed, in parte, in piccoli fusti di rovere francese da 225 litri, leggermente tostati. Il vigneto ritrova la sua unità con l’assemblaggio nelle tradizionali botti di rovere di grande dimensione e completa il suo affinamento in bottiglia prima di essere messo in commercio. Il Barolo Coste di Rose raggiunge la maturità dopo 4 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 4 e i 20 anni.
Allergeni Contiene solfiti