Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Lo Sparviere

Lo Sparviere Franciacorta Brut Millesimato 2018

Bianco biologico brut

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 22.00
Prezzo di listino CHF 22.00 CHF 27.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: CHF 24.00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 132.00

6 bottiglie

CHF 66.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento in bottiglia sui lieviti: 48 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

l Franciacorta Brut millesimato Lo Sparviere è prodotto solo con uve Chardonnay provenienti principalmente dai vigneti storici dell'azienda situati nei comuni di Monticelli e Provaglio d'Iseo. Il suolo limoso argilloso, conferisce al vino una spiccata mineralità offrendo al palato un risultato perfetto tra complessità ed eleganza con una bevuta asciutta, fresca, fruttata e minerale.

Awards

  • 2018

    88

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2018

    90

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Perlage

Perlage

Fine e continuo.

Perfume

Profumo

La nota biscottata in apertura si evolve verso la dolcezza del miele d’acacia, la frutta candita e la cera d’api.

Color

Colore

Giallo paglierino brillante.

Taste

Sapore

Al palato è fresco, equilibrato e leggermente agrumato. Buona la persistenza.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Lo Sparviere
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1974
  • Enologo: Francesco Polastri
  • Bottiglie prodotte: 120.000
  • Ettari: 28
Situata a Monticelli Brusati, a Sud-Est del Lago d’Iseo, l’azienda agricola Lo Sparviere è un luogo senza tempo che parla di storia e amore per la terra. Il suo nome deriva dalla raffigurazione dello sparviere posta sul maestoso camino all’interno del salone della casa padronale, nucleo storico della cantina.

Lo Sparviere ha sede in un’antica dimora di campagna risalente al XVI secolo. Alla sua guida troviamo la Sig.ra Monique Poncelet Gussalli Beretta, donna determinata che ha fortemente voluto il recupero della storia e del fascino di questo antico angolo di Franciacorta.

La signora Monique eredita la passione per la terra e per la vigna dal suocero Avv. Franco Gussalli, la cui famiglia conduceva da generazioni numerose attività agricole in Franciacorta. Esse includevano la produzione di piccole quantità di vino destinato inizialmente ad amici e famigliari.

Quella stessa passione è stata raccolta e mantenuta viva nel tempo ampliando e sviluppando l’attività vitivinicola. Oggi l’azienda si estende su più di 60 ettari di proprietà di cui 30 vitati a Chardonnay e Pinot Nero, tutti rigorosamente condotti in agricoltura biologica dal 2013.
Scopri di più

Aperitivo o l’intero pasto; da provare con primi piatti strutturati quali paste al forno e risotti riccamente mantecati. Interessante l’abbinamento con il crudo di mare.

Antipasti
Pasta
Pesce
Formaggi
Pesce magro

Nome Lo Sparviere Franciacorta Brut Millesimato 2018
Tipologia Bianco biologico brut
Classificazione Franciacorta DOCG
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Chardonnay
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Lo Sparviere
Ubicazione Monticelli Brusati (BS)
Clima Altitudine ed Esposizione: 180 m. s.l.m. - Sud.
Composizione del terreno Limoso argilloso di colore rosso.
Resa per ettaro 80 q/Ha
Vendemmia Tra l’ultima decade di agosto e la prima di settembre. Manuale in piccole casse con selezione dell’uva in vigna.
Temperatura di fermentazione 16 °C
Vinificazione La pressatura soffice dei grappoli interi prevede l’utilizzo del 60% del mosto fiore. La decantazione a freddo dura dalle 24 alle 36 ore a una temperatura di 10 °C per estrarre e valorizzare al meglio gli aromi varietali. La fermentazione avviene a temperatura oscillante attorno ai 16°C. La maturazione sulle fecce fini dura circa 6 mesi ed è effettuata in vasche d’acciaio inox. Una parte dei vini base che andranno a formare la cuvée di tiraggio svolge la fermentazione malolattica a seconda delle annate.
Affinamento in bottiglia sui lieviti: 48 mesi.
Acidità totale 6.5
PH 3.15
Zuccheri residui 8.0
Allergeni Contiene solfiti