Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Eric Texier

Eric Texier Cotes du Rhone Chat Fou 2022

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 18.50
Prezzo di listino CHF 18.50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 55.50

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Vin de France IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Rodano (Francia)
Vitigni 45% Grenache, 30% Cinsault, Clairette, Grenache blanc, Marsanne
Affinamento Invecchiamento in vasche di cemento sulle fecce fini per 12-18 mesi. Imbottigliamento senza filtrazione né affinamento.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il terroir granitico della Valle del Rodano settentrionale conferisce un carattere leggero e allegro. È un vino per tutti i momenti, da servire freddo in estate.

Dettagli

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Carne
Formaggi
Maiale

Produttore
Eric Texier
Da questa cantina
Diventare viticoltori è la grande avventura che è iniziata per noi 20 anni fa; un sogno per chi non ha un background familiare nei vigneti o nel vino, ma è solo un appassionato di vino. Passo dopo passo, oggi abbiamo creato una tenuta di 12 ettari nella denominazione di Brézème, situata nel Rodano settentrionale, e nell'Ardèche, proprio accanto, nella valle dell'Ouvèze.

Il nostro approccio e la nostra filosofia nascono da viaggi personali, letture, incontri con vignaioli emblematici di tutto il mondo e agricoltori non convenzionali.
Scopri di più

Nome Eric Texier Cotes du Rhone Chat Fou 2022
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Vin de France IGT
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 45% Grenache, 30% Cinsault, Clairette, Grenache blanc, Marsanne
Nazione Francia
Regione Rodano
Produttore Eric Texier
Composizione del terreno Pendii granitici e di greiss sulla sponda settentrionale della valle dell'Ouvèze (Ardèche).
Vinificazione Diraspatura parziale. Fermentazione con lieviti indigeni in vasche di cemento aperte. Nessun utilizzo di solforosa prima dell'imbottigliamento.
Affinamento Invecchiamento in vasche di cemento sulle fecce fini per 12 8 mesi. Imbottigliamento senza filtrazione né affinamento.
Allergeni Contiene solfiti