Descrizione
Questo Valpolicella Ripasso nasce da uve coltivate in alta collina, a Torbe.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1933
- Enologo: Daniele Accordini
- Bottiglie prodotte: 7.994.495
- Ettari: 733
L'azienda orienta e coordina oggi l'attività di oltre 200 viticoltori per un totale di 500 ha di vigneto, tutti presenti nella zona collinare della Valpolicella Classica, a nord ovest di Verona.
La coltivazione, volta al massimo rispetto dell'ambiente naturale e alla salvaguardia delle vocazioni e biodiversità, viene indirizzata a particolari produzioni consentendo la vinificazione di singoli vigneti e selezioni.
La cantina esprime al meglio la propria competenza enologica acquisita nel corso del tempo con la produzione di varie tipologie di Amarone, Recioto e Valpolicella. La gamma si allarga poi a vini Soave, Bianco di Custoza e Bardolino di elevata qualità, prodotti dalla collaborazione storica con soci produttori presenti in queste altre famose zone vinicole veronesi.
La produzione globale della Cantina Valpolicella Negrar supera oggi gli 8 milioni di bottiglie all'anno, risultanti da oltre 60.000 quintali di uva mediamente conferita, per una capacità di cantinamento pari a 100.000 ettolitri. Scopri di più


Nome | Domini Veneti Valpolicella Ripasso Classico Superiore Torbae 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Valpolicella Ripasso DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 60% Corvina, 15% Corvinone, 15% Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Negrar - Domini Veneti |
Ubicazione | Uve coltivate in alta collina a Torbe - Negrar (VR) |
Clima | Altimetria: 300-420 m. s.l.m. Esposizione: sud-est. |
Composizione del terreno | Prevalentemente su marne eoceniche. |
Sistema di allevamento | Pergoletta veronese |
N. piante per ettaro | 3.300/3.500 viti per ettaro. |
Resa per ettaro | 60 hl per ettaro |
Vendemmia | Inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. |
Temperatura di fermentazione | 25-28 °C. |
Vinificazione | Pigiatura con diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione da 25 a 28 °C. Macerazione per 10 giorni con follature programmate alla frequenza di 3 al giorno. Conservazione in acciaio fino a Febbraio. Ripasso sulle vinacce dell’Amarone con contatto per 15 giorni alla temperatura di 15 °C, con follature giornaliere. Trasferimento in botte a fine Maggio per circa 9 mesi. Fermentazione malolattica completa. |
Affinamento | In legno, acciaio poi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |