Descrizione
Il Prosecco nasce da una tradizione antica che si è trasformata ed adattata nei secoli, grazie all’evoluzione delle conoscenze tecniche ed alla sensibilità verso la cultura del gusto e del bere raffinato e conviviale. Una garanzia per la piacevolezza di questo vino.

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1933
- Enologo: Daniele Accordini
- Bottiglie prodotte: 7.994.495
- Ettari: 733
L'azienda orienta e coordina oggi l'attività di oltre 200 viticoltori per un totale di 500 ha di vigneto, tutti presenti nella zona collinare della Valpolicella Classica, a nord ovest di Verona.
La coltivazione, volta al massimo rispetto dell'ambiente naturale e alla salvaguardia delle vocazioni e biodiversità, viene indirizzata a particolari produzioni consentendo la vinificazione di singoli vigneti e selezioni.
La cantina esprime al meglio la propria competenza enologica acquisita nel corso del tempo con la produzione di varie tipologie di Amarone, Recioto e Valpolicella. La gamma si allarga poi a vini Soave, Bianco di Custoza e Bardolino di elevata qualità, prodotti dalla collaborazione storica con soci produttori presenti in queste altre famose zone vinicole veronesi.
La produzione globale della Cantina Valpolicella Negrar supera oggi gli 8 milioni di bottiglie all'anno, risultanti da oltre 60.000 quintali di uva mediamente conferita, per una capacità di cantinamento pari a 100.000 ettolitri. Scopri di più


Nome | Domini Veneti Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo charmat extra dry |
Classificazione | Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.0% in volume |
Vitigni | 100% Glera |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Negrar - Domini Veneti |
Ubicazione | Situato nella parte pedecollinare della Valdobbiadene |
Clima | Altitudine: 100-200 m. s.l.m. |
Sistema di allevamento | Sylvoz |
N. piante per ettaro | 3000-4000 |
Resa per ettaro | 90 hl |
Vendemmia | Seconda decade di Settembre. |
Vinificazione | Pressatura soffice e decantazione statica del mosto. Fermentazione primaria in recipienti di acciaio a 18 9 °C con lieviti selezionati autoctoni. |
Affinamento | In vino viene mantenuto sulla “feccia nobile” per un mese, poi reso limpido e travasato nelle autoclavi per la presa di spuma. Rifermentazione per circa 25/30 giorni e 30 giorni di affinamento sui lieviti. in bottiglia per qualche settimana. |
Allergeni | Contiene solfiti |