Awards
Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1973
- Enologo: Riccardo Cotarella, Davide Dias, Ludovia Crugnale
- Bottiglie prodotte: 25.000.000
- Ettari: 6.000
Il forte legame con il territorio si evince a partire dal nome, che i soci fondatori hanno voluto dare all'azienda nel 1973. La parola Citra, infatti, è un avverbio latino, nome di uno dei due Principati in cui risultava suddiviso l’Abruzzo nelle carte geografiche del Regno dei Borbone e dello Stato Pontificio, risalenti al XVIII secolo, a prima dell'Unità d'Italia.
Il nome Citra, identificativo dell’area nel quale sono locate le cooperative associate, è denso di significati: esprime il forte legame con il territorio e rimanda a un'antica sapienza vitivinicola che nel chietino si perde nella notte dei tempi. Scopri di più


Nome | Codice Citra Trabocco Rosè Aurae Stellae |
---|---|
Tipologia | Rosato spumante metodo charmat brut |
Classificazione | VSQ |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | Uve Rosse |
Nazione | Italia |
Regione | Abruzzo |
Produttore | Codice Citra |
Vinificazione | Le uve restano a contatto con le bucce per 4/6 ore a 5 °C, ciò favorisce la dissoluzione degli aromi varietali. Fermentazione: il vino effettua una seconda fermentazione a temperatura controllata in autoclave con lieviti selezionati. Presa di spuma dura 15/20 giorni. |
Affinamento | sui lieviti: 15/20 giorni. Tempo di elaborazione: minimo 30 giorni. |
Allergeni | Contiene solfiti |