Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2017
- Enologo: Vincenzo Bambina
- Bottiglie prodotte: 35.000
- Ettari: 7
Dall’incontro tra Borgogno e Tornatore nasce Carranco, connubio tra storicità ed esperienza, e radici etnee autentiche. I quali scelgono di unirsi in terra Siciliana per esaltare la tipicità di un territorio selvaggio ed incontaminato.
Le vigne sono situate sul versante nord dell’Etna e in cantina vengono applicate solo tecniche di vinificazione legate alla tradizione.
Coltivano solo vitigni autoctoni quali principalmente Nerello Mascalese, poi Nerello Cappuccio e Carricante,, frutto dell’espressione più pura dell’Etna, e proprio dalla terra vulcanica, prendono la potenza, la forza e l’esplosività di ogni eruzione.
Al centro di questo contesto paesaggistico straordinario, oltre alla cantina, sorgono inoltre tre ville in cui concedersi un’esperienza di relax, sport e natura, immersi in un panorama unico.
Scopri di più


Nome | Carranco Etna Rosso Villa dei Baroni 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Etna DOC |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Nerello Mascalese |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Carranco |
Ubicazione | Castiglione di Sicilia Contrada Carranco |
Clima | Altitudine: 500 m. s.l.m. Esposizione: Nord-Sud. |
Composizione del terreno | Vulcanico |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 4000 |
Vendemmia | Metà Ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 24-26 °C |
Vinificazione | La fermentazione avviene in vasche di cemento a temperature di 24 - 26 °C. |
Affinamento | In grandi botti di rovere di Slavonia per circa 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |