Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Carranco

Carranco Etna Rosso Contrada Carranco 2019

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 40.00
Prezzo di listino CHF 40.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 240.00

6 bottiglie

CHF 120.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Etna DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 95% Nerello Mascalese, 5% Nerello Cappuccio
Affinamento Finita la fermentazione il vino sosta poi ancora per circa 25 giorni sulle bucce a cappello sommerso. Grazie a questo passaggio possiamo estrarre ancora più antociani e tannini, che però si integrano perfettamente alla struttura del vino rendendolo armonico. I vini vengono poi a nati in grandi botti di rovere Francese per 12 mesi prima della messa in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2019

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2019

    93

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

1 su 3

Perfume

Profumo

Al naso sentori di frutta rossa matura, come amarene e fragole. Chiari sentori di speziatura.

Color

Colore

Rosso rubino con ri essi granati.

Taste

Sapore

Al palato acidità persistente e tannino vibrante.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Carranco
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2017
  • Enologo: Vincenzo Bambina
  • Bottiglie prodotte: 35.000
  • Ettari: 7
Carranco sorge a Castiglione di Sicilia, alle pendici del vulcano Etna, all’interno della Contrada da cui prende il nome.

Dall’incontro tra Borgogno e Tornatore nasce Carranco, connubio tra storicità ed esperienza, e radici etnee autentiche. I quali scelgono di unirsi in terra Siciliana per esaltare la tipicità di un territorio selvaggio ed incontaminato.

Le vigne sono situate sul versante nord dell’Etna e in cantina vengono applicate solo tecniche di vinificazione legate alla tradizione.

Coltivano solo vitigni autoctoni quali principalmente Nerello Mascalese, poi Nerello Cappuccio e Carricante,, frutto dell’espressione più pura dell’Etna, e proprio dalla terra vulcanica, prendono la potenza, la forza e l’esplosività di ogni eruzione.

Al centro di questo contesto paesaggistico straordinario, oltre alla cantina, sorgono inoltre tre ville in cui concedersi un’esperienza di relax, sport e natura, immersi in un panorama unico.
Scopri di più

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Carranco Etna Rosso Contrada Carranco 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Etna DOC
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 95% Nerello Mascalese, 5% Nerello Cappuccio
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Carranco
Storia Ci troviamo in un’area speciale delle nostra tenuta, in “Contrada Carranco” dove abbiamo selezionato un vigneto da produrre singolarmente. Qui abbiamo infatti individuato l’area ancora più vocata della contrada, nell’appezzamento più a nord, in mezzo alle rocce di basalto. La particolarità è che qui è presente una vecchia vigna che è unica: sono viti ad alberello impiantate su piccoli terrazzamenti.
Ubicazione Castiglione di Sicilia - Contrada Carranco
Clima Altitudine: 500 m. s.l.m. Esposizione: Nord
Composizione del terreno Vulcanico
Sistema di allevamento Alberello
Vendemmia Metà Ottobre.
Temperatura di fermentazione 24 - 26 °C
Vinificazione Dopo la vendemmia, le nostre uve di nerello mascalese e nerello cappuccio vengono diraspate e pigiate. Segue fermentazione in vasche di cemento a temperatura controllata di 24 - 26 °C.
Affinamento Finita la fermentazione il vino sosta poi ancora per circa 25 giorni sulle bucce a cappello sommerso. Grazie a questo passaggio possiamo estrarre ancora più antociani e tannini, che però si integrano perfettamente alla struttura del vino rendendolo armonico. I vini vengono poi a nati in grandi botti di rovere Francese per 12 mesi prima della messa in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti