Dettagli

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro
Produttore
Ca del Vent
Da questa cantina
Sul confine orientale della denominazione lombarda più famosa per la produzione di bolle, immersi nel Parco Naturale delle Colline dei Campiani di Cellatica a 400 m slm, lavoriamo da artigiani 6,5 ettari di vigne. Un'enclave di natura e di pace, spazzata dal vento e dalle brezze ( da cui Cà del Vént- la casa del vento ), disposta ad anfiteatro e rivolta ad ovest sud-ovest. Di fronte a noi all'orizzonte si stagliano la catena del Monte Rosa e a sud-ovest la dorsale appenninica tosco-emiliana.
Terreni unici nella regione, franco calcarei argillosi, ed un fitto sistema di surgive sotterranee hanno restituito 11 differenti cru curati tutti a mano e con pratiche agronomiche personalizzate, per poter accompagnare le caratteristiche distintive di ogni microzona in ciascun singolo acino di uva. Raccogliamo ogni cru separatamente e a bassissime rese (meno di 1kg uva/pianta) vinificando d'istinto e non secondo protocolli: i nostri vini sono figli di annate, di terra e di profonda sensibilità verso le piante. Scopri di più
Terreni unici nella regione, franco calcarei argillosi, ed un fitto sistema di surgive sotterranee hanno restituito 11 differenti cru curati tutti a mano e con pratiche agronomiche personalizzate, per poter accompagnare le caratteristiche distintive di ogni microzona in ciascun singolo acino di uva. Raccogliamo ogni cru separatamente e a bassissime rese (meno di 1kg uva/pianta) vinificando d'istinto e non secondo protocolli: i nostri vini sono figli di annate, di terra e di profonda sensibilità verso le piante. Scopri di più


Nome | Ca del Vent Pensiero SP Brut Pas Opere 2018 |
---|---|
Tipologia | Bianco green spumante metodo classico |
Classificazione | VSQ |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Ca del Vent |
Vinificazione | Dopo fermentazione sui suoi lieviti, sosta 7 mesi in botti usate, dove svolge spontaneamente la malolattica. |
Affinamento | Nessun collaggio, filtrazione o altro intervento prima della presa di spuma, che avviene sur lattes per 46 mesi. Dopo la sboccatura, nessun innesto zuccherino né aggiunta di liqueur d’expedition. |
Allergeni | Contiene solfiti |