Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Biancavigna

Biancavigna Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Ogliano Extra Brut 2023

Bianco spumante metodo charmat extra brut

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 14.50
Prezzo di listino CHF 14.50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 174.00

12 bottiglie

CHF 87.00

6 bottiglie

CHF 43.50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 100% Glera
Affinamento In serbatoi inox a temperatura controllata, a contatto con la feccia nobile. Presa di Spuma: rifermentazione in autoclave a temperatura controllata (cuvée close) e lieviti selezionati per circa 150 giorni. Circa 3 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2023

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2023

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2023

    91

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2023

    2

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2023

    92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2023

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 6

Dettagli

Perlage

Perlage

Perlage finissimo e persistente.

Profumo

Profumo

Complesso con sentori che ricordano, oltre alla mela verde e la pera, anche la pesca bianca, l’albicocca ed un delicato floreale.

Colore

Colore

Brillante, giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli.

Gusto

Sapore

Ampio, fresco, persistente e con una ottima corrispondenza gusto-olfattiva.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi

Produttore
Biancavigna
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2004
  • Enologo: Enrico Moschetta
  • Bottiglie prodotte: 600.000
  • Ettari: 30
Conosciamo a fondo ogni palmo delle colline che vanno da Conegliano a Valdobbiadene, i luoghi che danno sapore e profumo ai nostri vini. Crediamo che capire la terra e saperla interpretare sia l’unico modo per dare vita ad un Conegliano Valdobbiadene di qualità, capace di farsi portavoce di un territorio, dei suoi profumi e sapori, ma anche della sua storia e tradizione.

Nasce da qui BiancaVigna, dal carattere unico dei 30 ettari di vigna delle zone D.O.C.G. e D.O.C. dell’Alta Marca Trevigiana, tra Conegliano città del Cima, Pieve di Soligo capoluogo del Quartier del Piave e Valdobbiadene, protagonista assoluta della storia del Prosecco. Noi coltiviamo in proprio le nostre uve e cerchiamo di portare nelle nostre bottiglie qualcosa di ognuno di questi luoghi in un mix ideale di umori e sapori che alla fine siano lo specchio della nostra storia.
Scopri di più

Nome Biancavigna Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Ogliano Extra Brut 2023
Tipologia Bianco spumante metodo charmat extra brut
Classificazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Vitigni 100% Glera
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Biancavigna
Ubicazione Ogliano (TV)
Composizione del terreno Argilloso, calcareo con elevata quantità di scheletro.
Vendemmia Manuale nel mese di Settembre.
Vinificazione Pressatura soffice delle uve, decantazione statica e fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento In serbatoi inox a temperatura controllata, a contatto con la feccia nobile. Presa di Spuma: rifermentazione in autoclave a temperatura controllata (cuvée close) e lieviti selezionati per circa 150 giorni. Circa 3 mesi in bottiglia.
PH 3.1
Zuccheri residui 2.5
Allergeni Contiene solfiti