Sangiovese Grosso
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Autoctono
(Localizzazione)

Sangiovese Grosso
Tipo di area | Autoctono |
Tipo di colore | Bacca rossa |
Vigore | Buona |
Caratteristiche | Foglia: media, pentagonale, pentalobata; lembo piano con lobi leggermente piegati a gronda; seno peziolare ad U aperto; seni laterali superiori ad U con margini leggermente sovrapposti, seni laterali inferiori appena accennati, poco aperti; pagina superiore e pagina inferiore glabre o con leggerissima peluria.Grappolo: medio, cilindrico-piramidale, alato, compatto.Acino: medio-piccolo, ovoide od obovoide; buccia pruinosa, sottile, consistente, colore blu-nero uniformemente distribuito. |
Aree di crescita | E' prevalentemente diffuso a Montepulciano, nel senese, in Toscana. |
Storia | Probabilmente autoctono del comune di Montepulciano, in provincia di Siena e già descritto nel XVIII secolo come “pigniuolo rosso”. Potrebbe derivare dal sangioveto, dal quale però differisce per alcuni caratteri. |
Produttività | Elevata |
Periodo di maturazione | Fine settembre, inizio ottobre. |
Sinonimi | Prugnolo Gentile, Pignolo, Tignolo, Uva tosca, Uva canina. |