Lagrein
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Autoctono
(Localizzazione)
Lagrein
| Tipo di area | Autoctono |
| Tipo di colore | Bacca rossa |
| Vigore | Molto buona |
| Caratteristiche | Foglia: più che media, pentagonale, trilobata; seno peziolare a U-V, seni laterali superiori a V-U poco profondi (talvolta si trovano 2 seni laterali inferiori appena accennati); angolo alla sommità del lobo terminale ottuso; lembo sottile, ondulato, un po' bolloso; lobi poco pronunciati, rivolti in basso; pagina superiore glabra, opaca, di color verde scuro, pagina inferiore verde chiaro, con radi peli; nervature verdi, sporgenti quelle di 1°-2°-3° ordine. Denti mediamente pronunciati, in due serie un pò irregolari, con margini concavi da un lato.Grappolo: un po' piramidale, talvolta corto (lunghezza 10 cm circa), tozzo e con 1-2 ali, di media compattezza (se non interviene la colatura); peduncolo erbaceo, di lunghezza molto variabile; pedicelli medi, di color verde-rossastro; cercine evidente, verrucoso, di color rosso.Acino: medio (diametro trasversale mm 14,5), di forma ovoidale, regolare, buccia spessa, consistente, pruinosa, di colore blu-nero distribuito regolarmente; ombelico persistente; polpa molle, sapore neutro, acidulo, succo incolore; pennello corto, rossastro; separazione dell'acino facile. |
| Caratteristiche vino | Con il lagrein si ottiene un vino di colore rosso rubino intenso e profondo, con un profumo fine e fruttato, arricchito da alcune note vegetali e qualche ricordo di viola, che con l'affinamento si arricchisce di sentori balsamici e di cioccolato. Il gusto è secco e sapido, ben equilibrato nelle doti di freschezza e morbidezza, mentre la componente tannica non è aggressiva, ma contribuisce a dare una struttura elegante che rende questo vino adatto all'affinamento. |
| Aree di crescita | E' molto diffuso in Trentino e Alto Adige. |
| Storia | Il suo nome suggerisce l'origine nella Valle Lagarina, nel Trentino, mentre notizie documentate si trovano in alcuni scritti del XVII del Monastero Benedettino di Muri, vicino Bolzano. Altre fonti risalgono invece al XVI secolo e testimoniano la sua coltivazione in Alto Adige. È probabile che Lagrein sia fortemente legato a Lagara, città della Magna Grecia dove si produceva un vino chiamato Lagaritanos. |
| Appunti | Resistenza ai parassiti: appena discreta all'oidio ed alla peronospora; abbastanza resistente al marciume; un po' soggetto agli attacchi di acari. |
| Produttività | Abbondante, ma non sempre costante, in quanto nelle primavere umide va facilmente soggetto a colatura e filatura. |
| Periodo di maturazione | Prima quindicina di ottobre. |
| Sinonimi | lagrain, lagarino, lagrein langestieligen. |
| Tipo | Aromatizzato |