Storia |
L’Aglianico prende il nome molto probabilmente da Glianica (uve di pianura) come descritto da alcuni ampelografi. È un vitigno molto territoriale e da il suo meglio sui terreni vulcanici e arenari con forti escursioni termiche. II clone più presente e quello dell’Aglianico del Taburno. |
Clima |
Altitudie: 200-600 m. a.s.l. |
Composizione del terreno |
Medio impasto argilloso-calcareo con arenarie vulcaniche affioranti |
Vendemmia |
Dalla seconda decade di ottobre ai primi di novembre. |
Temperatura di fermentazione |
22-25 °C |
Vinificazione |
Diraspatura e macerazione pellicolare in presenza di fermentini di solo 100 hl. Segue una fermentazione a temperatura controllata a 22-25 °C. |
Affinamento |
Con un passaggio in legno per circa 6 mesi e ulteriori 6 mesi in acciaio. |
Abbinamento |
Vino ideale per accompagnare primi piatti a base di carne e ragù, secondi di carne rossa alla griglia. |
In offerta |
Prezzo Vigne Sannite Sannio Aglianico 2018 € 7,72
IVA escl.
|