Storia |
Dal gemellaggio delle selezioni di uve Aglianico dalle tenute di Montemarano e di Mirabella Eclano si ottiene il Radici Taurasi, l’etichetta emblema della viticoltura classica firmata Mastroberardino. Montemarano rappresenta un sito storico nella produzione del Taurasi, situato nella zona più a sud dell’areale a DOCG. Qui le decise escursioni termiche e l’andamento più lento delle maturazioni determinano le condizioni per una raccolta tardiva, in genere nel mese di novembre, offrendo uve più ricche in tannini nobili e acidità, tali da esaltare i caratteri di longevità. Mirabella Eclano è l’epicentro della produzione, della ricerca e della sperimentazione sull’Aglianico che è la principale varietà di uva coltivata a Mirabella. |
Ubicazione |
Montemarano, Mirabella Eclano (AV) |
Clima |
Altitudine media: 450 m. s.l.m. Montemarano con esposizione a Sud-Est. Mirabella Eclano con esposizione a Sud-Ovest. |
Composizione del terreno |
Montemarano: terreno argilloso. Mirabella Eclano: terreno francosabbioso ben drenato. |
Sistema di allevamento |
Spalliera con potatura a cordone speronato. |
Vendemmia |
Fine Ottobre, inizi Novembre. Raccolta manuale. |
Vinificazione |
Vinificazione classica in rosso, lunga macerazione con le bucce a temperatura controllata. |
Affinamento |
In barriques e fusti di rovere per circa 24 mesi. Almeno 24 mesi in bottiglia. |
Abbinamento |
Formaggi stagionati, tartufi, funghi porcini, ragù e piatti con sughi e salse a lunga cottura e di spiccata sapidità, arrosti di carni rosse e pietanze speziate. |
In offerta |
Prezzo Mastroberardino Taurasi Radici 2019 € 23,87
IVA escl.
|