Vini siciliani

I vini siciliani racchiudono una storia millenaria di passione e dedizione, che riflette l'importanza e la ricchezza della viticoltura dell'isola nel panorama vinicolo italiano e internazionale. La Sicilia, con la sua storia antica e il suo clima mediterraneo favorevole, ha da sempre offerto un terroir unico e variegato, ideale per la produzione di vini di alta qualità. Tra i vitigni autoctoni che prosperano su queste terre fertili, spiccano il Nero d'Avola, con le sue note ricche e speziate che catturano l'essenza del territorio siciliano, e il Nerello Mascalese, che trova la sua massima espressione sulle pendici del maestoso vulcano dell'Etna. La Sicilia dà vita a un’ampia varietà di vini, dai rossi, ai bianchi fino a quelli più liquorosi, che ben si sposano con moltissime portate locali e internazionali. Scopri la vasta gamma di etichette siciliane di alta qualità, tra cui Nicosia, Firriato e Donnafugata, in vendita su xtraWine e gusta l'autentica essenza dell'isola attraverso i suoi straordinari vini.

Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • Planeta Terebinto Grillo 2024
    13.0%

       -8%

    Produttore:

    Planeta

    Terebinto Grillo 2024

    Prezzo di listino €11,50
    Prezzo di listino €11,50 Prezzo scontato
    Più basso: €12,50
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
    In offerta
  • Tenute Orestiadi Catarratto Kemar 2024
    12.5%
    Produttore:

    Orestiadi

    Catarratto Kemar 2024

    Prezzo di listino €10,50
    Prezzo di listino €10,50 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Tenute Orestiadi Gibellina Perricone Adeni 2022
    14.0%
    Prezzo di listino €12,00
    Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Planeta Frappato 2024
    12.5%
    Produttore:

    Planeta

    Frappato 2024

    Prezzo di listino €12,50
    Prezzo di listino €12,50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Tenute Orestiadi Pacenzia Zibibbo Vendemmia Tardiva 0.5L
    90 LM
    Luca Maroni
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    2 GR
    Gambero Rosso
    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
    2 VR
    Veronelli
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    13.5%
    Prezzo di listino €16,50
    Prezzo di listino €16,50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Arianna Occhipinti SP68 Bianco 2024
    12.0%
    Produttore:

    Arianna Occhipinti

    SP68 Bianco 2024

    Prezzo di listino €21,00
    Prezzo di listino €21,00 Prezzo scontato
    Non disponibile, avvisami! Esaurito
    Esaurito
  • Pietradolce Etna Bianco 2024
    13.0%

       -7%

    Produttore:

    Pietradolce

    Etna Bianco 2024

    Prezzo di listino €19,50
    Prezzo di listino €19,50 €23,00
    Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
    Prezzo scontato
    Più basso: €21,00
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
    In offerta
  • Fina Grillo Kebrilla 2024
    13.5%
    Produttore:

    Cantine Fina

    Grillo Kebrilla Bio 2024

    Prezzo di listino €10,50
    Prezzo di listino €10,50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Tenute Orestiadi Molino a Vento Inzolia 2024
    12.5%
    Produttore:

    Orestiadi

    Molino a Vento Inzolia 2024

    Prezzo di listino €7,60
    Prezzo di listino €7,60 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Nicosia Vegan Grillo 2023
    12.5%
    Produttore:

    Nicosia

    Vegan Grillo 2023

    Prezzo di listino €9,50
    Prezzo di listino €9,50 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Tenute Orestiadi Pizzicanti Bianco Frizzante 2024
    12.0%

       -20%

    Prezzo di listino €9,20
    Prezzo di listino €9,20 Prezzo scontato
    Più basso: €11,50
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
    In offerta
  • Frank Cornelissen Susucaru Rosato 2024
    95 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    13.0%
    Produttore:

    Frank Cornelissen

    Susucaru Rosato 2024

    Prezzo di listino €29,00
    Prezzo di listino €29,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
Zona di produzione
Sicilia
Sicilia 1
Sicilia 2
Sicilia 3

Sicilia

Nome del paese Italia
Storia Gli antichi abitanti, i Sicani, chiamarono questa Regione Sicania. Quando fu colonizzata dai greci fu denominata Trinachia, per la forma triangolare che le apparteneva. Il nome Sicilia lo prese dal popolo dei Siculi.
collina di Perc 62
Monte Perc 24
Perc semplice 14
Perc uva rossa 25
Perc uva bianca 75
Suolo e clima La Sicilia è dominata da un clima mediterraneo, caldo e arido sulla fascia costiera, temperato e umido nella parte centrale e sui rilievi. L’influenza dei mari crea condizioni climatiche diversificate che originano una continua ventilazione locale. I grandi venti spirano prevalentemente da scirocco e da ponente con importanti effetti siccitosi, accentuati dalle elevate temperature estive: lo scirocco può raggiungere per alcuni giorni i 55 °C, con gravi conseguenze sui vigneti. Le precipitazioni sono concentrate nei mesi invernali e sono copiose soltanto nelle zone più elevate dell’Etna, dell’Appennino siculo e dei monti Iblei, mentre altrove scarseggiano, soprattutto nelle piane di Catania e di Gela, dove scendono sotto i 600 mm/anno.
Superficie 5703
Piatti tipici Una dei prodotti tipici è costituito dall'olio extra vergine di oliva DOP come Monti Iblei, Valli Trapanesi, Val di Mazara, Monte Etna, Valdemone e Valle del Belice. Tra gli antipasti più famosi ci sono gli arancini, palle o coni di riso al sugo ripieni di carne tritata con pomodoro e piselli, poi impanati e fritti, le famose olive DOP Nocellara del Belic, fatte con un trito di prezzemolo, capperi e pane grattugiato. Tra i primi piatti il più tipico è la pasta alla Norma, fatto con penne o spaghetti conditi con un sugo a base di ricotta stagionata, pomodori maturi e pezzi di melanzane fritte, così chiamata in omaggio al compositore catanese Vincenzo Bellini, e la pasta cu la muddica, con pomodori, acciughe, prezzemolo e cosparsa di mollica tostata. Altre delizie sono i cannoli siciliani, un tempo preparati solo per carnevale ed oggi famosi in tutto il mondo. Si ottengono da una pasta a base di farina e zucchero, avvolta su appositi cannelli di metallo; vengono poi fritti in abbondante olio e successivamente farciti con ricotta, frutta candita e pezzetti di cioccolato.
Prodotti tipici Il nerello cresce fino a 1000 m di altezza per dare vini particolarmente delicati. Utilizzato prevalentemente per l’Etna Rosso, un vino vagamente speziato, può anche essere impiegato nella produzione di spumanti metodo classico, come ben insegna l’azienda Murgo. Il frappato, vitigno principale del Cerasuolo di Vittoria DOCG, è un’altra uva sempre più apprezzata da cui ricavare vini dal vivace aroma di ciliegia. Il moscato non rappresenta una novità nel panorama vinicolo siciliano, ma continua forse a essere il vitigno bianco più promettente dell’isola. I Planeta hanno riscattato il Moscato di Noto da un quasi totale oblio. Probabilmente il moscato siciliano meglio conosciuto fuori dall’isola è il moscato di Alessandria, noto come Zibibbo, che, coltivato sui terreni vulcanici di Pantelleria, dà il sontuoso Moscato di Pantelleria. Nelle isole Eolie è, invece, il malvasia ad essere il merito del dolce sapore di arancia dei vini locali. Il più raffinato esempio di Malvasia delle Lipari è prodotto dall’azienda Barone Villagrande.