Descrizione
Unico varietale a bacca rossa autoctono della provincia di Trapani, ha origini antiche tanto da aver assunto il nome di Pignatello per via delle "pignate", pentole fatte con la stessa terra rossa su cui il Perricone dà il meglio di sé. Per molti anni abbandonato, sta vivendo un periodo di nuova valorizzazione e crescita.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2008
- Enologo: Giuseppe Clementi
- Bottiglie prodotte: 1.000.000
- Ettari: 140


Nome | Tenute Orestiadi Gibellina Perricone Adeni 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Sicilia DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Perricone |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Orestiadi |
Ubicazione | Gibellina (TP) |
Clima | Altitudine: 300 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terra rossa, |
Sistema di allevamento | Guyot |
Vendemmia | Il Perricone viene raccolto a mano in piccole cassette nella prima e seconda decade di Settembre. |
Temperatura di fermentazione | 24-26 °C |
Vinificazione | I grappoli trasportati in cantina vengono diraspati con sistemi delicati per preservare al meglio l'integrità della buccia. La fermentazione avviene a temperatura controllata a 24-26 °C. |
Affinamento | Il vino affina per circa 1 anno in acciaio e bottiglia prima della vendita. |
Allergeni | Contiene solfiti |