I vini del Friuli Venezia Giulia: Esplora i pregiati vini del Friuli Venezia Giulia: sapori autentici a prezzi convenienti!

La maggior parte dei vini friulani, viene prodotta tra le città di Udine, Pordenone, Trieste e Gorizia, per via della conformazione del territorio di questa regione. Il Friuli Venezia-Giulia è infatti una regione prevalentemente montuosa e pertanto non molto adatto alla produzione vitivinicola. Ecco perché si è deciso di optare, per la coltivazione della vite, nella parte orientale del territorio friulano. Qui, grazie alla presenza di terreni argillosi, vengono prodotti vini friulani famosi in tutta Italia, soprattutto bianchi. Invece nella zona ad ovest, chiamata “Grave” il terreno calcareo di origine dolomitica e la superficie pietrosa lo rende per la produzione di vini rossi friulani dal gusto intenso. Infatti, nonostante la produzione di vini friulani sia essenzialmente costituita da vini bianchi, ultimamente si sta assistendo ad un aumento della produzione di quelli rossi. I vini del Friuli sono tutti di altissima qualità, come elevata è la proporzione tra la presenza di DOC e DOCG e la quantità della produzione. A confermare ciò vi è la produzione del vino bianco friulano per eccellenza, noto in tutto il mondo: il Collio, distinguibile per il suo colore giallo paglierino e dal suo sapore secco ma fresco e vivace. Grazie a xtraWine potrai trovare un’ampia selezione dei migliori vini friulani, provenienti tutti da vitigni Blend Bianco, Sauvignon, Ribolla Gialla, Tocai Friulano, Pinot Grigio e Chardonnay. Nella vendita dei vini friulani potrai contare su prodotti appartenenti ad annate eccezionali come quella del 2015, 2016 e 2017 tutti ampiamente premiati da Bibenda, Gambero Rosso e AIS. Ogni bottiglia proposta è stata accuratamente selezionata proponendoti solo vini delle migliori cantine friulane come: Marchesi Frescobaldi, Attems (Frescobaldi), Collavini, Ronco Blanchis e Zorzetting.

Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • La Rajade Collio Pinot Grigio 2022
    2 VR
    Veronelli
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    3 BB
    Bibenda
    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
    13.5%
    Produttore:

    La Rajade

    Collio Pinot Grigio 2022

    Prezzo di listino €15,00
    Prezzo di listino €15,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Schiopetto Mario Merlot 2021
    93 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    14.0%
    Produttore:

    Schiopetto

    Mario Merlot 2021

    Prezzo di listino €14,00
    Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Bosco del Merlo Sauvignon Blanc Turranio 2024
    12.5%
    Produttore:

    Bosco del Merlo

    Sauvignon Blanc Turranio 2024

    Prezzo di listino €13,50
    Prezzo di listino €13,50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Schiopetto Mario Pinot Grigio 2022
    93 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    90 VO
    Vinous
    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.
    89 WS
    Wine Spectator
    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.
    13.5%
    Produttore:

    Schiopetto

    Mario Pinot Grigio 2022

    Prezzo di listino €18,50
    Prezzo di listino €18,50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Damijan Podversic Ribolla Gialla 2020
    14.0%
    Produttore:

    Podversic Damijan

    Ribolla Gialla 2020

    Prezzo di listino €42,00
    Prezzo di listino €42,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Jermann Vintage Tunina 2022
    96 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    13.0%
    Produttore:

    Jermann

    Vintage Tunina 2022

    Prezzo di listino €56,00
    Prezzo di listino €56,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Mont'Albano Ribolla Gialla Spumante Extra Dry
    11.0%
    Prezzo di listino €8,90
    Prezzo di listino €8,90 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Attems Chardonnay 2024
    12.5%
    Produttore:

    Attems - Frescobaldi

    Chardonnay 2024

    Prezzo di listino €11,50
    Prezzo di listino €11,50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Toros Collio Pinot Bianco 2023
    93 RP
    Robert Parker
    The prestigious international wine guide from the renowned Robert Parker, the world's most experienced and trusted wine taster.
    13.5%
    Prezzo di listino €23,00
    Prezzo di listino €23,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Vie di Romans Friuli Isonzo Cuvee Flors di Uis 2018
    97 LM
    Luca Maroni
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    95 DE
    Decanter
    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.
    94 RP
    Robert Parker
    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.
    13.5%
    Prezzo di listino €35,00
    Prezzo di listino €35,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Valpanera Chardonnay Aquileia Carato 2022
    96 LM
    Luca Maroni
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    13.5%
    Prezzo di listino €21,00
    Prezzo di listino €21,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Villa Russiz Collio Friulano 2023
    4 BB
    Bibenda
    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
    2 VR
    Veronelli
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    13.5%
    Produttore:

    Villa Russiz

    Collio Friulano 2023

    Prezzo di listino €17,00
    Prezzo di listino €17,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
Zona di produzione
Friuli-Venezia Giulia
Friuli-Venezia Giulia 1
Friuli-Venezia Giulia 2
Friuli-Venezia Giulia 3

Friuli-Venezia Giulia

Nome del paese Italia
Storia Il nome di questa regione indica una composizione di due zone geografiche distinte, ma tutte e due derivano dal latino ‘gens Iulia’ (la famiglia a cui appartiene Giulio Cesare). Friuli originariamente ‘Forum Julii’ era il nome di un centro commerciale (forum significa mercato), costruito dai Romani, nell’attuale città di Civedale. Il nome della città poi si estese a tutta la regione. Venezia Giulia invece è un nome recente che ricorda gli abitanti Veneti e la ‘Gens Iulia’. Dopo la prima Guerra Mondiale il territorio dell’attuale regione faceva parte del Veneto, insieme ad alcune zone della ex-Iugoslavia. Dopo la seconda guerra mondiale si persero i nove decimi della Venezia Giulia e riunendo il Friuli con quello che era rimasto della stessa, si istituì l’attuale Regione.
collina di Perc 19
Monte Perc 43
Perc semplice 38
Perc uva rossa 46
Perc uva bianca 54
Suolo e clima Grazie alla protezione delle Alpi Carniche e la vicinanza del mare, il clima nella parte pianeggiante è in genere di tipo marittimo, con temperature non molto elevate; nella parte settentrionale della regione il clima è tipicamente alpino. Nel Carso vi sono abbondanti precipitazioni. Dove non c’è la protezione della barriera delle Alpi, soffia la gelida ‘bora’, un vento freddo e gelido, ma che porta il bel tempo; riesce a raggiungere i 100 km/h, con raffiche che toccano i 150 km/h; e raggiungere persino le coste marchigiane attraversando l’Adriatico. A Trieste troviamo la bora, mediamente dieci volte l’anno, che si presenta anche come un vento moderato, comunemente chiamato ‘borin’.
Superficie 7856
Piatti tipici Di sicuro effetto sono gli antipasti: inconfondibile il prosciutto di San Daniele, prodotto DOP dolce e morbido, servito in fettine sottilissime tagliate a mano, con fichi o melone, o quello di Suaris, affumicato con legni di abete, ginepro e piatte selvatiche, che può essere servito affettato o a cubetti con semi di cumino. Trai primi piatti ci sono gli agnolotti alla Carnia, pasta ripiena di ricotta, spinati lessati, cedro candito, uvetta e pane grattugiato, il cialzon di Timau, altra pasta ripiena di patate, spezie, uvetta, erbe aromatiche, condita con ricotta affumicata o altro formaggio gratuggiato e burro fuso. Tra i formaggi spicca il montasio, DOP con diversi livelli di stagionatura, il formaggio del cit spalmabile, il saltarello, il latteria di Fogagna, formaggio di latte vaccino dal gusto dolce, che può subire una stagionatura variabile dai due a diciotto mesi. Tra i dolci ci sono le omelette alla frutta e alla confettura e frittelle di mele, pere, albicocche, pesche. Molto particolare è la gubana, un dolce a pasta lievitata spianata e farcita con mandorle, noci, pinoli, cedro e arancia canditi, cioccolato, il tutto aromatizzato con rum e cannella, disposto a chiocciola e cotto al forno.
Prodotti tipici Le DOC più apprezzabili sono Colli Orientali del Friuli, o “COF”, a nord-est di Udine, e Collio goriziano, o semplicemente “Collio”, proveniente dalla provincia di Gorizia. Di queste DOC fanno parte anche alcuni vigneti della Primorska occidentale: questi ultimi, pur facendo politicamente parte della Slovenia geograficamente appartengono al Friuli. Alcuni viticoltori possiedono vigneti su entrambi i lati del confine. OCme in altre parti d’Italia, anche in Friuli-Venezia Giulia sono presenti coopertative vinicole, ma questa regione, a differenza del Trentino-Alto Adige è dominata essenzialmente da aziende a conduzione familiare. Il vitigno più diffuso in questa regione è il friulano: così a causa di una diatriba con gli ungheresi, è stato rinominato il vitigno per secoli conosciuto come friulano.