Nero d'Avola

Il Nero d'Avola è un vino rosso che si distingue per la sua struttura robusta e i profumi intensi che evocano i sapori del territorio. Originario dell’isola mediterranea, questo vitigno ha attraversato secoli di storia, diventando un simbolo dell'identità e dell'orgoglio siciliano. Amato sia dai consumatori che dagli esperti del settore, il vino Nero d'Avola è rinomato per la sua versatilità, adatto sia al consumo giovane che all'invecchiamento. Le sue radici profonde si riflettono nel suo profilo sensoriale complesso, caratterizzato da profumi che richiamano frutti rossi maturi e spezie. Grazie alla struttura complessa e alle sue note aromatiche profonde, il Nero d’Avola si presta ad abbinamenti con una vasta gamma di piatti dalla cucina siciliana tradizionale alle specialità internazionali. Su xtraWine, attraverso un'ampia selezione dei migliori produttori di Nero d'Avola, potrai esplorare la ricchezza e la diversità di questo straordinario vitigno.

Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • Feudo Montoni Vigna Lagnusa Nero d'Avola 2021
    93 LM
    Luca Maroni
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    3 VR
    Veronelli
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    92 DE
    Decanter
    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.
    13.5%
    Produttore:

    Feudo Montoni

    Vigna Lagnusa Nero d'Avola 2021

    Prezzo di listino €16,00
    Prezzo di listino €16,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Donnafugata Nero d'Avola Sherazade 2023
    95 LM
    Luca Maroni
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    90 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    4 BB
    Bibenda
    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
    13.5%
    Produttore:

    Donnafugata

    Nero d'Avola Sherazade 2023

    Prezzo di listino €16,00
    Prezzo di listino €16,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Zisola Noto Rosso 2022
    12.5%
    Produttore:

    Zisola (Mazzei)

    Noto Rosso 2022

    Prezzo di listino €15,00
    Prezzo di listino €15,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Tenute Orestiadi Il Rosso di Ludovico Riserva 2020
    14.5%
    Prezzo di listino €17,50
    Prezzo di listino €17,50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Mandrarossa Nero d'Avola 2024
    13.5%
    Produttore:

    Mandrarossa (Settesoli)

    Nero d'Avola 2024

    Prezzo di listino €10,00
    Prezzo di listino €10,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Gulfi Nerobaronj 2019
    94 VO
    Vinous
    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.
    93 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    14.0%
    Prezzo di listino €25,00
    Prezzo di listino €25,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Firriato Nero d'Avola Harmonium 2020
    5 BB
    Bibenda
    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
    92 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    3 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    14.5%
    Produttore:

    Firriato

    Nero d'Avola Harmonium 2020

    Prezzo di listino €30,00
    Prezzo di listino €30,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Feudi del Pisciotto Nero d'Avola 2023
    14.5%
    Produttore:

    Feudi del Pisciotto

    Nero d'Avola 2023

    Prezzo di listino €11,50
    Prezzo di listino €11,50 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Tenute Orestiadi Gibellina Nero d'Avola Douar 2022
    14.0%
    Prezzo di listino €9,70
    Prezzo di listino €9,70 Prezzo scontato
    Non disponibile, avvisami! Esaurito
    Esaurito
  • Firriato Chiaramonte Nero D'Avola 2022
    91 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    88 VO
    Vinous
    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.
    13.5%
    Prezzo di listino €10,50
    Prezzo di listino €10,50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Gulfi Neromaccarj 2019
    93 VO
    Vinous
    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.
    93 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    3 VR
    Veronelli
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    14.0%
    Prezzo di listino €30,00
    Prezzo di listino €30,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Planeta Nero d'Avola Plumbago 2022
    13.5%
    Produttore:

    Planeta

    Nero d'Avola Plumbago 2022

    Prezzo di listino €13,00
    Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
Autoctono
(Localizzazione)
Native
Nero d'Avola 1

Nero d'Avola

Tipo di area Autoctono
Tipo di colore Bacca rossa
Vigore Ottima
Caratteristiche Foglia: grande, orbicolare, intera; seno peziolare a lira chiusa o aperta, talora anche a lira chiusa con bordi sovrapposti; lobo apicale piano; angolo alla sommità dei lobi terminali, ottuso; pagina superiore di colore verde-cupo, superficie del lembo ondulata, spessa, opaca e glabra; pagina inferiore di colore verde-chiaro, aracnoidea; nervature verdi, superiormente ed inferiormente; nervature inferiori di I e II ordine aracnoidee, sporgenti quelle di I e II ordine; denti irregolari; poco pronunciati e mucronati; a margini irregolari ed a base larga.Grappolo: medio, conico, alato (con un'ala), spesso composto, di aspetto medio; peduncolo visibile, semi-legnoso, grosso; pedicello medio, verde; cercine evidente, verde; pennello corto, facilmente separabile dall'acino.Acino: medio, ellissoide od ovoide, regolare, a sezione trasversale regolare (circolare); buccia color bluastro, regolarmente distribuito; pruinosa, di medio spessore e coriacea; ombelico prominente; polpa succosa, a sapore semplice; succo incolore.
Caratteristiche vino Fornisce vini di grande struttura, potenti, dagli aromi profondi e la capacita di invecchiamento in legno. Il colore fornito al vino è un bel rubino intenso con sfumature violacei che tendono al granato con l'invecchiamento. La gamma olfattiva spazia in complessità dalla viola alle spezie dolci come la liquirizia e chiodi di garofano. La fase fruttata comprende le more, i lamponi, le prugne secche, le ciliegie e il ribes nero. Con l'invecchiamento assume sempre più sfumature di cioccolato e aromi terziari di cuoio e tabacco.
Aree di crescita E' diffuso soprattutto nella Sicilia orientale (Pachino e Noto) e in quella occidentale (agrigentino, marsalese e palermitano).
Storia Origine incerta anche se il suo sinonimo Calabrese ne suggerisce una provenienza dalla Calabria, in verità non certificabile in quanto il vitigno viene coltivato in Sicilia da moltissimi secoli. È conosciuto anche con i sinonimi Calabrese d'Avola, Calabrese nero, Calabrese pizzutello e Calabrese dolce. In altre versioni sull'etimologia della parola Calabrese si fa riferimento ad un'errata interpretazione dal dialetto isolano del termine calaurisi, dalle parole calea, con il significato di uva, e aulisi, ad indicare la provenienza da Avola, in provincia di Siracusa. Un'altra interpretazione vuole l'utilizzo del termine calabrese per ragioni puramente commerciali in quanto fino al settecento, ovvero fino all'avvento del Marsala, i vini provenienti dalla Calabria erano molto rinomati e più facilmente vendibili all'estero, specialmente in Francia. Dalla fine dell'ottocento comunque i vini siciliani avevano già avuto modo di farsi conoscere e in particolare quelli vinificati dal Nero d'Avola nell'attuale provincia di Siracusa, specificatamente dal territorio di Pachino. Questi erano molto in voga e apprezzati specialmente dai cugini d'oltralpe. Nei secoli precedenti il Nero d'Avola fu utilizzato invece questi esclusivamente per il taglio. Dopo una lunga gestazione di vini in purezza , a cominciare dagli anni settanta del novecento, il Nero d'Avola assunse il carattere odierno, con una produzione di ottimi vini di livello internazionale.
Produttività Media e regolare.
Periodo di maturazione Primi quindici giorni di settembre.
Sinonimi calabrese, calabrese nero, nero d'Avola, calabrese d'Avola, calabrese pizzuto.