Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Feudo Montoni

Feudo Montoni Vigna Lagnusa Nero d'Avola 2021

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €16,00
Prezzo di listino €16,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€192,00

12 bottiglie

€96,00

6 bottiglie

€48,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Sicilia DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 100% Nero d'Avola
Affinamento 20 mesi cemento , 4 mesi in botte , 4 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2021

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2021

    92

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2021

    93

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2021

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2021

    91

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 5

Perfume

Profumo

Profumo complesso con note fruttate e speziate in armonia tra loro. Spicca tra tutte la cannella.

Color

Colore

Rosso rubino intenso con leggeri riflessi violacei.

Taste

Sapore

La struttura non vuole conquistare per potenza ma per eleganza. Al gusto note mentolate amplificano la freschezza del vino. Morbido, avvolgente, sapido, giustamente tannico al palato.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Feudo Montoni
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1469
  • Enologo: Fabio Sireci
  • Bottiglie prodotte: 215.000
  • Ettari: 30
Nel 1469 d.C. nel cuore della Sicilia, all’interno del Principato di Villanova, viene edificato dalla nobile famiglia aragonese Abatellis il baglio (tipica costruzione siciliana a corte quadrangolare). Dopo seicento anni, nelle stesse cantine, dalle stesse terre vengono prodotti i nostri vini.

Già ne1 1595 Andrea Bacci, l’agronomo e medico di Papa Sisto V, nelle pagine del “De Naturali Vinorum Historia”, il primo trattato enologico italiano, elogiava la tradizione viticola e le qualità del vino prodotto in queste terre.

Alla fine del 1800 la storia di Feudo Montoni si lega con quella della famiglia Sireci ,il nonno di Fabio, Rosario acquistò il Feudo riconoscendo in esso particolari caratteristiche legate al terroir ed alla sua biodiversità. Trovò antiche piante di Perricone, Nero d’Avola, Catarratto … ; si innamorò sopratutto dei vini di quelle uve che presentavano tratti eleganti ed inconsueti, e per questo acquisto il feudo , in esso era custodito il segreto.

Elio, il padre di Fabio, nella seconda metà degli anni sessanta selezionò le migliori piante presenti nella tenuta (Selezione Massale) con esse impiantò i nuovi vigneti ed ammodernò la cantina. Elio trasmette al figlio Fabio la passione ed il rispetto per la Natura . Elio insegna a Fabio l’etica del lavoro , del sacrificio per l’ottenimento di un obiettivo . Lavoro che se fatto con dedizione ed amore diventa un “meraviglioso viaggio” da vivere .

Fabio , da ormai trent’anni, prosegue il lavoro del nonno e del padre, custode delle antiche piante e delle loro uve. Fabio, comprende quanto sia importante nel suo lavoro, conoscere bene il passato per guardare al futuro.

L’invenzione della tradizione diventa la chiave di lettura di ogni sua decisione.

Fabio prende parte personalmente a tutte le diverse fasi del processo di produzione dal vigneto alla cantina . I vini di Fabio, “…sono del tutto particolari:hanno la grazia dei grandi rossi superiori non tanto per ricchezza strutturale, generalmente cosa ordinaria, bensì per ricchezza di eleganza, stile e classe..”.
Scopri di più

Carni rosse, arrosti, selvaggina, salumi e formaggi stagionati a pasta dura.

Carne
Formaggi
Maiale

Nome Feudo Montoni Vigna Lagnusa Nero d'Avola 2021
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Sicilia DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Nero d'Avola
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Feudo Montoni
Ubicazione Cammarata (AG)
Clima Altitudine 600 m. s.l.m. Esposizione: a levante.
Composizione del terreno Terreno argilloso e sabbioso.
Sistema di allevamento Alberello e spalliera.
N. piante per ettaro 4.400 ceppi per ettaro.
Vinificazione Tradizionale con lunga macerazione del mosto sulle bucce in cemento. Fermentazione malolattica: in cemento.
Affinamento 20 mesi cemento , 4 mesi in botte , 4 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti