Malbec
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Alloctono
(Localizzazione)
Malbec
| Tipo di area | Alloctono |
| Tipo di colore | Bacca rossa |
| Vigore | Media |
| Caratteristiche | Foglia grande, orbicolare, intera o trilobata.Grappolo medio tendente al grosso, piramidale, alato, mediamente compatto.Acino medio-grosso, sferico, con buccia consistente, di colore nero-blu. |
| Caratteristiche vino | Il vino che si ottiene dal malbec ha un intensità polifenolica variabile, generalmente presenta sentori erbacei, poco tannico e poco fresco, ma di buona qualità. In genere viene utilizzato in uvaggi con Merlot, Gamay e Cabernet, più di rado in purezza. |
| Aree di crescita | Coltivato nel Veneto e in Friuli, e più marginalmente in altre regioni italiane. Molto spesso il Malbech viene confuso con delle selezioni clonali particolari di Merlot. |
| Storia | Il vitigno Malbech è di origine francese, molto diffuso nel bordolese. Sembra che il suo nome derivi dal nome del proprietario che per primo lo impiantò nel Medoc. Il Malbech sembra essere giunto in Italia intorno verso la metà dell'800, ma solo nel 1881 il Conte Provana di Collegno (Torino) illustra il Malbech all'esposizione ampelografica di Pinerolo. |
| Periodo di maturazione | Precoce |
| Sinonimi | Malbeck, Malbech. |