Falanghina
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
(Localizzazione)
Falanghina
| Tipo di colore | Bacca bianca |
| Vigore | Buona |
| Caratteristiche | Foglia: grandezza media o piccola, cuneiforme, raramente orbicolare, trilobata e meno spesso pentalobata, pagina superiore glabra, con nervature verdi e striature rosse.Grappolo: lungo o medio (18-24 cm) di media grossezza, mediamente compatto, più spesso spargolo, cilindrico, qualche volta conico per la presenza di una corta ala, peduncolo corto e poco visibile, erbaceo tendente alla lignificazione verso l'attacco con il maturare dell'uva.Acino: medio, sferoide, regolare, sezione trasversale circolare, ombelico persistente poco evidente, buccia pruinosa, di color grigio-giallastro distribuito regolarmente, spessa e consistente; succo incolore, giustamente acido, polpa appena croccante, di sapore neutro o quasi (leggero sapore di ginestra); pedicello piuttosto lungo e sottile, di colore verde, cercine poco evidente, verde; pennello corto e giallastro; separazione del pedicello dall'acino: appena difficile. |
| Caratteristiche vino | Il vino che si ottiene con la falanghina è di colore giallo paglierino tendente al dorato, con profumo abbastanza intenso e fruttato. Il gusto evidenzia buone sensazioni pseudocaloriche, buona morbidezza, freschezza non sempre decisa e una piacevole persistenza gusto-olfattiva. |
| Aree di crescita | Attualmente è diffuso soprattutto in Campania. Trova il suo migliore habitat nell’area del Falerno del Messico, nell’isola di Procida, nella zona dei Campi Flegrei e nel Sannio. |
| Storia | Questo vitigno ha probabilmente origini antichissime e sembra che nel Sannio fosse coltivato già in epoca romana. Le prime notizie certe risalgono però al 1825 , anche se questo vitigno è stato più volte confuso con altri. |
| Appunti | Resistenza alle malattie: dimostra una certa resistenza alla peronospora ed all'oidio, mentre risulta un po' sensibile al marciume. |
| Produttività | Media e costante, allegagione buona. |
| Periodo di maturazione | Seconda metà di settembre. |
| Sinonimi | fallanghina, fallanghina verace, uva falerna, falerno veronese, biancuzita. |