Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro paese Zhongguo «paese di mezzo» e anche Zhonghua «fiore di mezzo». Ufficialmente esso fu dal 1912 Zhonghua minguo «Repubblica di Cina», e dal 1949 Zhonghua renmin gonghe guo «Repubblica Popolare di Cina»; la denominazione Repubblica di Cina è stata mantenuta dal governo installatosi a Taiwan.
Informazioni su China
Regione |
China |
Nazione |
Cina |
Clima e terreno |
Il clima della Cina è nettamente differenziato. La Cina esterna, tanto a O quanto a N (Mongolia Interna) della Cina propria, presenta climi continentali caratterizzati da temperature medie annue di 5-10 °C (ancora più basse sulle montagne e sugli altipiani d’alta quota), forti escursioni termiche, precipitazioni generalmente scarsissime (200-400 mm annui). La vegetazione spontanea, di conseguenza, varia tra formazioni erbacee più o meno aride, e solo nelle oasi prodotte dall’affioramento della falda o dove si convogliano le acque di fusione delle nevi è possibile un insediamento umano stabile e relativamente denso; a prescindere dalla valorizzazione conseguente a recenti scoperte minerarie, l’utilizzazione economica prevalente in tutta quest’area è stata la pastorizia, nomade o seminomade. |
Storia |
La prima dinastia registrata nelle cronache cinesi è quella Xia (21°-16° sec.). Con l’età del Bronzo ha inizio la dinastia Shang (16° sec.-1066 a.C. circa), il cui regno appare molto esteso. La struttura sociale e politica, molto primitiva, sembrava allora fondata su una specie di protofeudalesimo, in cui il sovrano aveva funzioni soprattutto sacrali. Al Nord-Ovest si formò lo Stato di Zhou, su base etnica analoga ma con qualche peculiarità culturale. Intorno al 1070 a. Cina il suo re distrusse il regno Shang impadronendosi dei suoi territori, che furono distribuiti tra capi fedeli. Sorse così una struttura feudale, in cui l’autorità del re si indebolì sempre più, mentre le lotte fra i principi portavano alla sparizione dei più deboli. Tentativi di dare un assetto più stabile alla Cina sotto un principe egemone fallirono, e i secoli dal 5° al 3° a.Cina furono un’epoca di lotte incessanti (i cosiddetti Stati combattenti). Fra le dinastie contendenti, che tutte, l’una dopo l’altra, assunsero il titolo regio, ottenne il sopravvento quella di Qin, che nel 256 prevalse sugli Zhou. Nel 221 il re di Qin, avendo unificato la Cina del Nord e del Centro, assunse il titolo di imperatore, abolì il feudalesimo, diede al paese un’organizzazione burocratica, lo protesse collegando nella Grande Muraglia i tratti di muro preesistenti, e avviò la conquista e colonizzazione del Sud, abitato da popolazioni non cinesi. |
Piatti tipici |
Un pasto tipico della cucina cinese si caratterizza anche per la condivisione dei piatti, messi in comune e spesso posti al centro della tavola a disposizione dei commensali: le pietanze sono già tagliate e pronte per essere mangiate con l’aiuto di bacchette o cucchiai, utensili tipici della Cina, quasi sempre di legno o di porcellana, come avviene in occasioni formali o di festa. In Cina sono poco utilizzati i prodotti a base di latte vaccino a causa di una diffusa intolleranza al lattosio e i dolci sono consumati in occasioni particolari, come banchetti e cerimonie. |