L’Umbria è una delle regioni italiane, che negli ultimi anni è riuscita a guadagnarsi un posto di rilievo nel panorama vitivinicolo italiano soprattutto per quanto riguarda la produzione di vini rossi. La coltivazione delle viti in Umbria ha delle origini antiche: furono gli Etruschi ad introdurre varie piantagioni, mentre i Romani ne favorirono lo sviluppo esportando i vini prodotti in tutto l’impero. I vigneti umbri si dividono in maniera equa tra uve a bacca bianca e nera. In particolare, i vitigni a bacca nera più coltivati sono: sagrantino, merlot, sangiovese, barbera, cabernet sauvignon, e montepulciano. Mentre tra i vitigni a bacca bianca si distinguono principalmente: grechetto, trebbiano toscano, chardonnay, malvasia bianca e riesling. L’Umbria può vantare 2 Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (DOCG) e 13 Denominazioni di Origine Controllata (DOC). È soprattutto nella provincia di Perugia che vengono prodotti i 2 più importanti vini umbri rossi DOCG, Montefalco Sagrantino e Torgiano Rosso Riserva, mentre la zona vinicola più antica è senza dubbio Orvieto con la DOC Orvieto. xtraWine, ti propone solo i migliori vini umbri che hanno ricevuto importanti premi da parte di Bibenda, Veronelli e AIS. I vini umbri che troverai su xtraWine provengono tutti da importanti cantine quali: Lugarotti, Antinori e Castello della Sala (Antinori) con proposte solo delle migliori annate.
I vini dell' Umbria: I migliori vini umbri a prezzi convenienti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
97 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.4 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.14.0%Prezzo di listino €14,00Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
90 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.14.0%Prezzo di listino €14,50Prezzo di listino €14,50 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.Esaurito -
12.5%Prezzo di listino €8,70Prezzo di listino €8,70 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
4 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).94 RPRobert Parker
La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.94 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.14.0%Prezzo di listino €26,00Prezzo di listino €26,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
3 GRGambero Rosso
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.13.0%-8%
Prezzo di listino €15,50Prezzo di listino €15,50 Prezzo scontato Prezzo unitario perPiù basso: €17,00 Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.In offerta -
11.0%Prezzo di listino €7,30Prezzo di listino €7,30 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
3 GRGambero Rosso
Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.93 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.3 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.13.5%Prezzo di listino €21,00Prezzo di listino €21,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
10.5%Prezzo di listino €8,00Prezzo di listino €8,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.5%Prezzo di listino €56,00Prezzo di listino €56,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.0%Prezzo di listino €8,00Prezzo di listino €8,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
99 LMLuca Maroni
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.4 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).3 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.14.0%Prezzo di listino €47,00Prezzo di listino €47,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
4 VTVitae AIS
Italian Sommelier Association (AIS) guide3 VRVeronelli
One of the most prestigious wine guides in Italy.13.5%-8%
Prezzo di listino €22,00Prezzo di listino €22,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPiù basso: €24,00 Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.In offerta
Umbria
Umbria
| Nome del paese | Italia |
| Storia | Originariamente in questa Regione vivevano due popoli italici antichissimi: gli Umbri e gli Etruschi. All’epoca romana dell’imperatore Augusto, che determinò i confini, questa Regione si estendeva fino alla costa adriatica delle Marche e a occidente lasciava all’Etruria la zona del Lago Trasimeno. Dopo la caduta dell’Impero Romano la Regione fu spartita tra i Longobardi e i Bizantini. Nel tempo queste zone rimasero sempre divise in tanti piccoli stati, tra i quali diventarono molto potenti le Signorie dei Monferrato e dei Malatesta. |
| collina di Perc | 71 |
| Monte Perc | 29 |
| Suolo e clima | La Regione essendo rinchiusa dai rilievi montuosi non beneficia dell’influenza del mare. Il clima è continentale con inverni freddi ed estati calde. Le precipitazioni sono abbondanti specialmente nei pressi delle catene appenniniche. Spesso nelle conche e nei tratti pianeggianti più piccoli, d’estate non c’è vento e l’aria è afosa. In generale l’Umbria gode di un ottimo clima dovuto alla ricca vegetazione.L’Umbria è l’unica regione italiana interamente interclusa. E’ a prevalenza collinare, addirittura la più collinare d’Italia. |
| Superficie | 8456 |
| Piatti tipici | Uno dei prodotti di eccellenza è l’olio extra vergine di oliva, prodotto di qualità eccelsa, soprattutto l’Umbria DOP, che deve riportare in etichetta le sottozone Colline del Trasimeno, Colli Assisi-Spoleto, Colli Martani, Colli Orvietani e Colli Armerini. Altri prodotti di questo territorio derivano dall’allevamento e dalla macellazione dei suini, con Norcia capitale della produzione di prosciutti, coppe, soppressate, salsicce e ogni tipo di insaccato. Pregiatissimi sono anche i tartufi, raccolti nella Valnerina, a Norcia e nelle vicinanze di Spoleto, oltre a quelli bianchi dell’alta valle Tiberina. Tra i dolci c’è la rocciata di Assisi, la torta di Orvieto simile al panettone, con canditi, uova e uva passa, l’attorta, cioè una torta attorcigliata di pasta sfoglia con mandorle tostate e tritate. Perugia è la città del cioccolato. |
| Prodotti tipici | Orvieto DOC, forse il più conosciuto dei vini dell’Umbria, è un bianco fresco e pulito con una piacevole nota di minerali e di mandorla fresca. Tradizionalmente, esiste anche in due altre versioni: abboccato o amabile, ma adesso lo si produce quasi esclusivamente nella versione secca. I vitigni usati sono Trebbiano, Verdello, Grechetto, Malvasia e altri che crescono sulle colline intorno alla bellissima città di Orvieto. Montefalco Sagrantino è un vino rosso caldo, pieno, ricco e speziato, prodotto esclusivamente con le uve Sagrantino, sia nella versione secca che in quella amabile. Nel 1992 ebbe il diritto alla denominazione DOCG. |