Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Lungarotti

Lungarotti San Giorgio 2019

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €26,00
Prezzo di listino €26,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€312,00

12 bottiglie

€156,00

6 bottiglie

€78,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Umbria IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Umbria (Italia)
Vitigni 50% Cabernet Sauvignon, 40% Sangiovese, 10% Canaiolo Nero
Affinamento Seguono 12 mesi in barrique e oltre 8 anni in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Vino di ampia e solida struttura, di un rosso rubino molto intenso con riflessi granato, profumi fruttati con note di cassis e mirtillo, e persistente confettura di prugna, boisé elegante con sentori di cannella e cacao e sottofondo balsamico; un attacco decisamente concentrato, denso e polposo, con tannini maturi e avvolgenti e finale lungo e persistente.

Awards

  • 2019

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2019

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2019

    94

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2019

    94

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2019

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2019

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 6

Perfume

Profumo

Intenso, complesso ed ampio, rivela confettura rossa e spezie dolci; nel finale un gradevole tocco balsamico su un sottofondo mentolato.

Color

Colore

Rosso rubino, profondo con intense sfumature violacee.

Taste

Sapore

Sfodera una struttura possente con un pronunciato richiamo al frutto rosso; di grande concentrazione è armonico, succoso con tannini fitti e caldi; finale molto lungo e gradevolmente fresco.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Lungarotti
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1962
  • Enologo: Vincenzo Pepe
  • Bottiglie prodotte: 2.500.000
  • Ettari: 250
Fondata negli anni 60 da Giorgio Lungarotti, l'azienda ha dato vita a una dimensione nuova e trainante per Torgiano e per l'Umbria intera. Vino come elemento forte di un sistema di promozione integrata che garantisce un insieme produttivo e turistico di straordinaria qualità. Scopri di più

Si esalta con arrosti di carne rossa, cacciagione, selvaggina, formaggi piccanti.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Lungarotti San Giorgio 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Umbria IGT
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 50% Cabernet Sauvignon, 40% Sangiovese, 10% Canaiolo Nero
Nazione Italia
Regione Umbria
Produttore Lungarotti
Storia Porta la firma di Giorgio Lungarotti perché, con la sua continua voglia di sperimentare, egli volle provare questo uvaggio, allora inconsueto, creando nel 1977 il primo "superumbrian". In etichetta San Giorgio e il drago, tratto dal famoso dipinto di Raffaello conservato al Louvre, in omaggio alla tradizionale festa del Santo il 23 aprile, quando a Torgiano, ancora oggi, vengono accesi falò propiziatori nelle vigne con gli scarti della potatura.
Ubicazione Torgiano (PG)
Composizione del terreno La vigna del Cabernet Sauvignon ha buona presenza di scheletro su medio impasto ed è tendenzialmente calcarea su sottosuolo tufaceo. Il Sangiovese proviene da Monticchio, che presenta un terreno con frange argillose alternate nella parte più bassa a frange sabbiose.
Sistema di allevamento Doppio cordone speronato
N. piante per ettaro 4.000-5.000 ceppi/Ha.
Resa per ettaro 45 q./Ha per il Cabernet Sauvignon e 60 q/Ha per il Sangiovese.
Vendemmia Seconda metà di settembre.
Periodo di fermentazione 15-20 giorni
Vinificazione Fermentato in acciaio con macerazione sulle bucce per 15-20 giorni.
Affinamento Seguono 12 mesi in barrique e oltre 8 anni in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti