I vini del Molise: I migliori vini del Molise in offerta

Il Molise nonostante sia una piccola regione del sud Italia, detiene ben 8000 ettari di terreno destinato alla coltura della vite. Una tradizione questa molto antica, risalente addirittura al 5.000 a.C., periodo in cui vengono datate le prime testimonianze scritte inerenti la coltivazione della vite. Prima dell’avvento dell’Impero Romano, nel quale la produzione vinicola raggiunse il suo apice, furono le popolazioni sannitiche ad introdurre tecniche innovative che consentirono uno sviluppo fiorente. I vini del Molise maggiormente prodotti sono quelli provenienti dalla coltivazione di uve a bacca rossa come montepulciano, tintilia, sangiovese, merlot, barbera e ciliegiolo. Invece tra i vitigni a bacca bianca si distinguono essenzialmente: malvasia di Candia, trebbiano abruzzese, manzoni bianco, trebbiano toscano, moscato bianco e sauvignon bianco. Su xtraWine potrai trovare i migliori vini molisani tutti a Denominazione di Origine Controllata che gli è valsa anche la premiazione da parte di Bibenda, Gambero Rosso e Veronelli. I vini molisani proposti da xtraWine provengono tutti da importanti cantine quali: Di Majo Norante, Cianfagna e Vinica e si distinguono tutti per una sapidità morbida e una persistenza piacevole rendendoli facilmente abbinabili ad ogni pietanza sia a base di carne che di pesce.

Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • Di Majo Norante Aglianico Contado Riserva 2019
    3 GR
    Gambero Rosso
    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
    92 LM
    Luca Maroni
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    91 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    14.5%
    Produttore:

    Di Majo Norante

    Aglianico Contado Riserva 2019

    Prezzo di listino €14,00
    Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Di Majo Norante Molise Rosso Don Luigi Riserva 2019
    4 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    95 LM
    Luca Maroni
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    5 BB
    Bibenda
    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
    15.5%
    Produttore:

    Di Majo Norante

    Molise Rosso Don Luigi Riserva 2019

    Prezzo di listino €34,00
    Prezzo di listino €34,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Claudio Cipressi Tintilia del Molise Settevigne 2018
    94 VO
    Vinous
    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.
    92 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    13.5%
    Produttore:

    Claudio Cipressi

    Tintilia del Molise Settevigne 2018

    Prezzo di listino €25,00
    Prezzo di listino €25,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Cianfagna Sator Gran Maestro Tintilia Riserva 2018
    15.0%
    Prezzo di listino €41,00
    Prezzo di listino €41,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Di Majo Norante Ramitello Biferno Rosso 2020
    3 GR
    Gambero Rosso
    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
    14.5%
    Produttore:

    Di Majo Norante

    Ramitello Biferno Rosso 2020

    Prezzo di listino €13,00
    Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Di Majo Norante Aglianico Contado Riserva 2020
    91 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    14.5%
    Produttore:

    Di Majo Norante

    Aglianico Contado Riserva 2020

    Prezzo di listino €14,00
    Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Di Majo Norante Aglianico Contado Riserva Magnum 2019
    3 GR
    Gambero Rosso
    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.
    92 LM
    Luca Maroni
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    91 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    14.5%
    Produttore:

    Di Majo Norante

    Aglianico Contado Riserva Magnum 2019

    Prezzo di listino €28,00
    Prezzo di listino €28,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Di Majo Norante Ramitello Biferno Rosso 2021
    14.5%
    Produttore:

    Di Majo Norante

    Ramitello Biferno Rosso 2021

    Prezzo di listino €14,00
    Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Di Majo Norante Moscato del Molise Passito Apianae 0.5L 2020
    5 BB
    Bibenda
    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
    14.5%
    Prezzo di listino €22,00
    Prezzo di listino €22,00 Prezzo scontato
    Esaurito
Zona di produzione
Molise
Molise 1
Molise 2
Molise 3

Molise

Nome del paese Italia
Storia La combattuta situazione storica di questa Regione ha lasciato dei profondi segni che il tempo non ha ancora risanato. Nella storia il Molise fece parte insieme agli Abruzzi ad una regione romana. Successivamente, questo territorio divenne terra dei Sanniti; conquistata dai Longobardi, Saraceni, Bizantini, per finire più tardi terra di Federico II. Fu allora che il nome Molise prese piede, in quanto tra i diversi feudi nei quali era divisa, prevalsero i conti Molise. Più tardi nella Regione si abbatté un crollo economico-sociale, che continuò anche dopo l’annessione al Regno d’Italia, dove il Molise insieme agli Abruzzi formarono un’unica Regione. Nel 1963 il Molise si divise dagli Abruzzi per essere indipendente.
collina di Perc 45
Monte Perc 55
Suolo e clima Il clima è tipicamente continentale con inverni freddi ed estati calde. Le precipitazioni nevose abbondano nelle zone montuose. Le piogge scarseggiano nei mesi estivi. Sulla costa il clima è mite.
Superficie 4438
Piatti tipici Come l’Abruzzo, il Molise trae i suoi prodotti dal mare, dall’agricoltura e dai pascoli, mantenendosi sostanzialmente fede alla civiltà contadina, tenuto anche conto che l’accidentalità del suolo, la sua scarsa fertilità, hanno costituito i fattori base dello scarso sviluppo della regione. Un menù molisano inizia, in generale, con affettati misti molto saporiti, come la soppressata, le salsicce al finocchio o al pepe nero conservate nel grasso, le mutelle, salumi ricchi di peperoncino, i nirvi e musse, tipico antipasto della zona di Campobasso ricavato dal musetto di vutello. Tra i primi piatti si trovano i tipici maccheroni alla chitarra serviti con ragù di agnello e peperoni, oppure con pomodoro fresco e l’immancabile peperoncino, i fusilli, rettangolari di pasta arrotolati.
Prodotti tipici Fino a poco tempo fa il Molise che non si era mai distinto nel fare vini di qualità, di recente ha avuto alcune zone a DOC: Molise, Biferno e Pentro che producono rossi, bianchi e rosati. L’aglianico cresce anche in Molise, dove Di Majo Norante svolge un eccellente lavoro con queste uve, così come il Montepulciano e la falanghina.