Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2003
- Enologo: Cristiano Chiloiro
- Bottiglie prodotte: 50.000
- Ettari: 15
Una regione con una morfologia territoriale unica che conserva come paesaggio largamente incontaminato numerose eccellenze e moltissime potenzialità. Anche in vigna.
È per questo che Claudio, con l’entusiasmo e la convinzione delle cose nuove, coltiva ogni giorno circa quindici ettari vitati con piante autoctone: 12 di Tintilia del Molise, 1,5 di Montepulciano, circa 1 a Falanghina e 0,5 di Trebbiano. Scopri di più


Nome | Claudio Cipressi Tintilia del Molise Settevigne 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Tintilia del Molise DOC |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Tintilia |
Nazione | Italia |
Regione | Molise |
Produttore | Claudio Cipressi |
Ubicazione | San Felice del Molise (CB) |
Clima | Altitudine: 520 m. s.l.m. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
N. piante per ettaro | 3000 |
Resa per ettaro | 35-40 q. |
Vendemmia | Prima metà di Ottobre. Manuale in cassetta. |
Vinificazione | Accurata cernita dei grappoli. Macerazione per minimo 12 giorni senza mai superare i 25-28 °C. |
Affinamento | 36 mesi in acciaio + 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |