Il Ribolla Gialla è un vitigno a bacca bianca friulano, legato al caratteristico ambiente del Collio Friulano, che offre un profilo unico caratterizzato da mineralità e complessità aromatiche. La selezione include una varietà di vini Ribolla Gialla dalle migliori cantine della regione, come come Tenimenti Civa, Astoria e Collavini. Dalle versioni fresche e vivaci, ideali per aperitivi e piatti leggeri, alle interpretazioni più strutturate e complesse, perfette per piatti raffinati e cene speciali, puoi trovare il vino Ribolla Gialla adatto a ogni occasione esplorando le nostre migliori etichette. Lasciati trasportare nell'eccezionale mondo dei migliori vini bianchi italiani e dei vini friulani, la magia della Ribolla Gialla è solo su xtraWine.
Ribolla Gialla
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
12.0%Prezzo di listino €14,50Prezzo di listino €14,50 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
13.0%Prezzo di listino €12,00Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
12.5%Prezzo di listino €16,00Prezzo di listino €16,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.5%Prezzo di listino €25,00Prezzo di listino €25,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
93 JSJames Suckling
James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.13.0%Prezzo di listino €14,00Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
12.5%Prezzo di listino €20,00Prezzo di listino €20,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
13.0%Prezzo di listino €16,50Prezzo di listino €16,50 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
13.27%Prezzo di listino €26,00Prezzo di listino €26,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
4 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.12.0%Prezzo di listino €10,50Prezzo di listino €10,50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%-9%
Prezzo di listino €28,00Prezzo di listino €28,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPiù basso: €31,00 Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.In offerta -
13.0%Prezzo di listino €22,00Prezzo di listino €22,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.0%Prezzo di listino €14,00Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
(Localizzazione)
Ribolla Gialla
| Tipo di colore | Bacca bianca |
| Vigore | Buona |
| Caratteristiche | Foglia: grandezza media, quasi intera o con accenni a tre lobi, rotondeggiante; seno peziolare generalmente aperto; seni laterali superiori aperti, appena accennati, angolo alla sommità del lobo terminale retto; lobi poco marcati, lembo piano o leggermente a coppa; pagina superiore di color verde chiaro, liscia, glabra; pagina inferiore verde chiaro, glabra o con leggera lanuggine sulle nervature principali; nervature poco appariscenti, verdi o leggermente rosate alla base. Dentatura abbastanza evidente, con denti in due serie, con margini convessi.Grappolo: piuttosto piccolo, cilindrico-piramidale, di media compattezza; peduncolo visibile, legnoso fino alla prima ramificazione; pedicelli corti di color verde giallastro; cercine verrucoso evidente; pennello medio, verde. Accanto alla "Ribolla gialla", un tempo più che oggi esisteva anche una "Ribolla verde", che differisce dalla prima per essere ritenuta di maggiore produttività, per essere meno soggetta alla colatura e per alcuni caratteri del frutto come: grappolo più compatto, acini con buccia verdastra, più succosi ma meno zuccherini (in conclusione questa "Ribolla" è qualitativamente meno pregiata e fornisce un prodotto meno apprezzato della "Ribolla gialla").Acino: medio, un po' discoide; buccia pruinosa, di color giallo alabastrino, punteggiata, poco spessa, con ombelico persistente; polpa sciolta, di sapore neutro, dolce, un po' astringente. |
| Caratteristiche vino | Con la ribolla gialla si ottiene un vino dal colore giallo paglierino tendente al dorato, con profumo intenso, floreale e fruttato. Al gusto esprime buon equilibrio tra freschezza e morbidezza, con una struttura delicata e piacevole persistenza gusto-olfattiva. |
| Aree di crescita | E' molto diffuso sulle colline delle province di Udine e Gorizia e sul versante sloveno. |
| Storia | La sua origine dovrebbe essere goriziana, presumibilmente corrispondente all'Avola coltivata ai tempi dell'Antica Roma, come base per il Pucinum, un apprezzato vino dell'epoca. Altre testimonianze scritte risalgono al XII secolo che testimoniano la vinificazione del Ribolla friulano per la Repubblica di Venezia. Altri scritti del 1376 a Barbana parlano del vino sex urnas raboli, vinificato con il Raibola o Ràbola istriano e del Collio. Il Ribolla viene citato come omaggio per le personalita in visita in citta in altri documenti della fine del quattrocento e della metà del cinquecento nel comune di Udine. La Rabiola, come si chiamava all'epoca, venne regalato anche all'Imperatore Carlo V dalla Serenissima di Venezie. Il Ribolla venne citato anche da Boccaccio nei suoi scritti contro i vizi della gola. La Germania ha sempre avuto una certa passione per il Ribolla, con appassionati come il Duca Leopoldo III di Austria che si riforniva annualmente a Trieste secondo un contratto ben preciso. Il vino del Ribolla veniva anche protetto dalla legge grazie ad un'ordinanza del 1446 che puniva le frodi obbligando la certificazione del luogo di provenienza. Anche il prezzo del Ribolla trova numerose documentazioni scritte in questo periodo con un costo di 50 grossi nel 1365. Altri documenti risalgono al settecento ad opera di Antonio Musnig che lo cita tra i primi vini friulani. |
| Appunti | Resistenza alle malattie ed altre avversità: va un po' soggetta a colatura ed al marciume dell'uva nelle annate molto umide. Per il suo germogliamento tardivo sfugge ai danni delle brinate primaverili. |
| Produttività | Buona e costante. |
| Periodo di maturazione | Seconda metà di settembre. |
| Sinonimi | rebola, ribolla, ribolla bianca, raibola, ribuole, ribuèle in Friuli, repula in Slovenia. |