Arneis
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
13.5%Prezzo di listino €17,50Prezzo di listino €17,50 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
13.0%Prezzo di listino €21,00Prezzo di listino €21,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
13.0%Prezzo di listino €12,00Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%Prezzo di listino €14,00Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito -
4 BBBibenda
Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.13.5%Prezzo di listino €17,00Prezzo di listino €17,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.5%Prezzo di listino €13,00Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
13.0%Prezzo di listino €14,00Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.5%Prezzo di listino €22,00Prezzo di listino €22,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%Prezzo di listino €17,50Prezzo di listino €17,50 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito -
13.0%Prezzo di listino €11,50Prezzo di listino €11,50 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
13.0%Prezzo di listino €12,50Prezzo di listino €12,50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.0%Prezzo di listino €22,00Prezzo di listino €22,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per
(Localizzazione)
Arneis
| Tipo di colore | Bacca bianca |
| Vigore | Ottima |
| Caratteristiche | Foglia: di media grandezza, forma orbicolare-pentagonale; lobatura non sempre regolare, trilobata, spesso con accenni a cinque lobi; seno peziolare a V aperto (spesso con dente); seni laterali superiori a U ed a lira, spesso con dente e prevalentemente chiusi; seni laterali inferiori ad U aperto appena accennato. Lembo leggermente piegato a gronda, spesso, con lobi contorti; angolo alla sommità dei lobi terminali acuto; denti laterali abbastanza pronunciati, di dimensione irregolare e di forma arrotondata. Pagina superiore quasi liscia (leggermente ondulata), colore verde cupo, opaca, glabra con nervature principali verdi; pagina inferiore colore verde chiaro, con tomento aracnoideo; nervature principali colore verde (con accenno di colorito roseo alla base), sporgenti, ordine: 1-2-3-4.Grappolo grandezza media (cm 15-17), molto compatto, forma cilindro-piramidale, talvolta alato; peduncolo grosso, visibile per un breve tratto, colore verde.Acini di media grandezza, a forma sferoidale, irregolari, con buccia di colore bianco-giallo-verdastro, abbastanza consistente e spessa, ricoperta di pruina. |
| Caratteristiche vino | L'Arneis si presenta all'occhio di un colore generalmente giallo paglierino poco carico, con riflessi anche verdolini. Il profilo olfattivo dell'Arneis è soprattutto fruttato e floreale. Si possono sentire note agrumate di cedro, mela verde con note anche minerali e vegetali. Al palato l'Arneis si presenta in genere fresco e sapido, di medio corpo, solitamente equilibrato e persistente, con chiusura minerale e con ricordi talvolta di nocciola. Mediamente strutturato, tendenzialmente leggero. |
| Aree di crescita | E' diffuso soprattutto in provincia di Cuneo, sulla sinistra del fiume Tànaro, nella zona del Roero. |
| Storia | Di origine sconosciuta citato nel 1877 dal Rovasenda nel Saggio Ampelografico. |
| Appunti | In generale l'Arneis si abbina con pietanze leggere e delicate. Antipasti sia di mare che a base di verdure, risotti o piatti di pasta sempre a base di verdure, piatti di portata a base di crostacei, pesce in generale in preparazioni delicate, omelettes. |
| Produttività | Abbondante e costante, giunge mediamente q.li 150 per ettaro, contro gli 80-100 quintali degli altri vitigni. |
| Periodo di maturazione | Terza decade di settembre. |
| Sinonimi | bianchetto o bianchetto d'Alba, nebbiolo bianco. |