Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Fontanafredda

Fontanafredda Roero Arneis Val di Tana 2022

Bianco green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €14,00
Prezzo di listino €14,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€84,00

6 bottiglie

€42,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Roero DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Arneis
Affinamento In acciaio sulle proprie fecce fini messe periodicamente in sospensione tramite agitazione fino alla primavera successiva, dopodichè il vino viene messo in bottiglia e dopo un paio di mesi fa il suo ingresso sul mercato.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Dall’ incontro tra le Prealpi e il fiume Tanaro, oltre 2.000.000 di anni fa, nascono le eleganti colline del Roero. Territori unici per la composizione di arenaria e sabbia, che donano ai vini bianchi una spiccata mineralità. Il Roero Arneis Biologico Val di Tana, è pura espressione di questo luogo.

Perfume

Profumo

All’olfatto il bouquet ricorda il profumo dei frutti esotici, della pera matura dei fiori di biancospino e del miele di acacia.

Color

Colore

Giallo paglierino intenso con riflessi verdolini.

Taste

Sapore

In bocca è piacevolmente avvolgente, morbido, dolce con l’acidità che dona freschezza e sapidità al retrogusto.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Fontanafredda
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1878
  • Enologo: Giorgio Lavagna
  • Bottiglie prodotte: 8.500.000
  • Ettari: 100
Fontanafredda si trova nelle Langhe (Piemonte), nel cuore della produzione del Barolo, a Serralunga d’Alba.

Come tutte le cose belle anche Fontanafredda nasce da una storia d’amore, quella fra il primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana.
Produttori di Barolo e di grandi vini delle Langhe, è stata teatro di tante prime volte: è loro il primo Barolo ad andare oltreoceano, sono loro i primi a produrre nel 1959 il primo Metodo Classico che sarà precursore dell’Alta Langa.

Principio fondante della cantina è il concetto di comunità.

Dal 2018, Fontanafredda coltiva 120 ettari certificati biologici che fanno da cornice al primo Villaggio Narrante d’Italia e che ancora oggi ospita 12 famiglie di lavoratori che rendono il borgo un vero e proprio paese, vivo e produttivo.

Fontanafredda è anche hospitality, un luogo di ritrovo dove tutti sono i benvenuti grazie alla sua ospitalità a 4 stelle.

L'azienda oggi conserva intatte le testimonianze del suo nobile passato - la residenza di caccia, il borgo, le ampie cantine, i vigneti -, ma continua a rinnovarsi e a sperimentare, perfezionando ciò che la natura e la storia hanno tramandato. Per questo, nelle Langhe, dove la vite e il vino legano tra loro le generazioni l’una all’altra e disegnano il paesaggio, Fontanafredda si propone come un punto di riferimento imprescindibile. L'espressione di una cultura del vino che nasce dalla terra, dal vigneto, e si affina grazie al lavoro e alla creatività degli uomini.

Nel 2021 l'Alta Langa DOCG Contessa Rosa Rosé 2014 è stato nominato "Miglior Spumante al Mondo" secondo Tastingbook 2021.

Nel 2022 nostro BAROLO SERRALUNGA 2018 è entrato nella TOP100 di WINE SPECTATOR al 78° posto.
Scopri di più

Servito fresco è un grande aperitivo. A tavola è ideale con gli antipasti a base di pesce, primi piatti leggeri, risotti e paste.

Antipasti
Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Nome Fontanafredda Roero Arneis Val di Tana 2022
Tipologia Bianco green fermo
Classificazione Roero DOCG
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Arneis
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Fontanafredda
Ubicazione Colline del Roero
Clima Altitudine: 200-300 m. s.l.m. Esposizione: Est-Ovest.
Composizione del terreno Terreni sabbiosi, ricchi di marne arenacee, calcaree, giallastre.
Vendemmia L’uva viene conferita in piccole cassette da 20 kg provviste di fori per favorire l’arieggiamento della stessa.
Vinificazione Viene immediatamente pressata in modo soffice per evitare la frantumazione delle bucce e il mosto ottenuto è stoccato in vasca d’acciaio ad una temperatura di circa 8 0 °C per consentire la decantazione statica dello stesso e, successivamente, la separazione delle parti più grossolane. Dopo 24 ore circa il mosto viene travasato e portato alla temperatura di 16 8 °C; a questo punto nell’arco di poche ore si innesca in modo naturale la fermentazione alcolica che viene condotta da lieviti indigeni. Terminata la fermentazione il vino viene travasato e conservato a temperatura di 5-6 °C.
Affinamento In acciaio sulle proprie fecce fini messe periodicamente in sospensione tramite agitazione fino alla primavera successiva, dopodichè il vino viene messo in bottiglia e dopo un paio di mesi fa il suo ingresso sul mercato.
Allergeni Contiene solfiti