Castello della Sala Bramito della Sala 2021
Il Bramito della Sala viene prodotto da Antinori nei terreni adiacenti il Castello della Sala, antico castello medievale costruito nel 1350, da sostenitori venuti in Italia con Carlo Magno con l’obiettivo di conquistare Orvieto. La famiglia Antinori data l’alta vocazione del territorio per la produzione di vini bianchi, nel 1940 decise di acquistare il castello ormai trascurato da decenni, e riportarlo alla magnificenza di un tempo. Nei 170 ettari di terreno si producono solo vitigni bianchi, fatta eccezione solo per il pinot nero, sia autoctoni che non, per poter esprimere con ogni vino una visione moderna di un terroir antico. La cantina ha una concezione moderna di vinificazione ed è stata ideata per garantire qualità e freschezza nei vini prodotti, senza però ledere la storica cantina già presente dal XVI secolo nei sotterranei della roccaforte.
Il Bramito della Sala è prodotto da sole uve Chardonnay, che nel suolo ricco di sedimenti fossili tendenzialmente argilloso, riesce ad esprimere la sua forte eleganza e mineralità. La vendemmia, che inizia nella seconda metà di agosto, avviene solo delle migliori uve, sane mature e dal miglior profilo aromatico. Una volta arrivate in cantina vengono diraspate e pigiate sofficemente e il mosto viene raffreddato con le proprie bucce a 10°C, prima di essere trasferito in serbatoi d’acciaio inox per una breve macerazione, per estrarre ed esaltare tutto il gusto e l’aroma delle uve. La fermentazione avviene divisa, una parte in legno e la restante in tini di acciaio inox a temperatura controllata di 16-18°C, solo per la parte in legno avviene la malolattica. Prima di essere imbottigliato il vino viene assemblato per poter amalgamarsi e raggiungere una stabilità finale.