Abbazia di Novacella Omnes Dies 2023
L’Omne dies è prodotto dalla cantina dell’Abbazia di Novacella, annoverata tra le più antiche attive del mondo, la cui produzione è attiva dal 1142 quando venne ceduta ai monaci insieme ai vigneti circostanti da Reginbert di Sabiona. L’abbazia nel corso dei secoli si circondò sempre più da una distesa di vigneti, dal fondo valle fino ai più ripidi pendii che arrivano anche 900 metri. Dall’inizio dell’800 ad oggi con la secolarizzazione, il monastero perse una parte di vigneti, tuttavia i contadini consegnano ancora la maggior parte delle uve all’abbazia. Situata sui pendii della Valle d’Isarco reperti archeologici dimostrano che la coltivazione della vite è una pratica ormai di 2500 anni nella zona. I vini dell’abbazia si distinguono per l’elevata qualità e per la longevità tipici della severa dedizione dei monaci sul lavoro e sui criteri produttivi.
Dalla linea classica c’è anche, l’Abbazia di Novacella Omne Dies, derivato da un blend di uve approvato dal disciplinare di produzione “vigneti delle dolomiti IGT”, coltivate nel tipico terreno ghiaioso limo-sabbioso di Conca di Bressanone. Tutti i vitigni a bacca bianca sono coltivati con un’esposizione a sud e a sud-ovest, in quanto la zona di viticoltura è la più settentrionale d’Italia e perciò le piante hanno bisogno della miglior esposizione per far maturare frutti di qualità. Dopo un’accurata vendemmia e la selezione delle uve migliori, il mosto viene fermentato e maturato in acciaio inox per 6 mesi a temperatura controlla di 17/19°C. Questo vino, con longevità anche di 6 anni, si presenta fresco e fruttato e il termine “omne dies” è tradotto dal latino “tutto il giorno”, infatti si adatta benissimo a tutti i momenti della giornata.