Negro Amaro

Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • Villa Mottura Negroamaro Salento 2023
    13.0%
    Prezzo di listino €8,10
    Prezzo di listino €8,10 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Tormaresca Calafuria Salento Rosato 2024
    12.5%
    Produttore:

    Tormaresca

    Calafuria Salento Rosato 2024

    Prezzo di listino €12,50
    Prezzo di listino €12,50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Mottura Salice Salentino Le Pitre 2021
    4 BB
    Bibenda
    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
    13.5%
    Prezzo di listino €14,50
    Prezzo di listino €14,50 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Poggio Maru Top Negroamaro Salento 2021
    16.5%
    Prezzo di listino €14,50
    Prezzo di listino €14,50 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Mottura Negroamaro del Salento Rosone 2023
    14.5%
    Prezzo di listino €13,00
    Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • San Marzano Il Pumo Negroamaro Salento 2023
    94 LM
    Luca Maroni
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    13.5%
    Prezzo di listino €9,30
    Prezzo di listino €9,30 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • San Marzano F Negroamaro del Salento 2021
    98 LM
    Luca Maroni
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    14.5%
    Produttore:

    San Marzano

    F Negroamaro del Salento 2021

    Prezzo di listino €26,00
    Prezzo di listino €26,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Poggio Maru Negroamaro Salento 2023
    13.5%
    Prezzo di listino €7,80
    Prezzo di listino €7,80 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Vinosia Orus Negroamaro 2024
    13.0%
    Produttore:

    Vinosia

    Orus Negroamaro 2024

    Prezzo di listino €7,90
    Prezzo di listino €7,90 Prezzo scontato
    Non disponibile, avvisami! Esaurito
    Esaurito
  • Tormaresca Fichimori Salento 2024
    13.0%
    Produttore:

    Tormaresca

    Fichimori 2024

    Prezzo di listino €9,80
    Prezzo di listino €9,80 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Villa Mottura Salento Rosato 2024
    12.5%
    Prezzo di listino €7,00
    Prezzo di listino €7,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Tormaresca Furia di Calafuria Salento Rosato 2024
    12.5%
    Produttore:

    Tormaresca

    Furia di Calafuria Rosato 2024

    Prezzo di listino €26,00
    Prezzo di listino €26,00 Prezzo scontato
    Esaurito
Autoctono
(Localizzazione)
Native
Negro Amaro 1

Negro Amaro

Tipo di area Autoctono
Tipo di colore Bacca rossa
Vigore Ottima
Caratteristiche Foglia: grande, pentagonale, quinquelobata e trilobata; seno peziolare a V stretto; seni laterali superiori con bordi sovrapposti, seni laterali inferiori poco profondi, ad U o a lira chiusa, spesso uno ad U ed uno a V; pagina superiore verde, glabra; pagina inferiore verde-chiara, opaca; nervature di 1° e 2° ordine sporgenti, aracnoidee, parzialmente rosse; lembo spesso, a coppa, con superficie alquanto rugosa; lobi involuti; angolo alla sommità dei lobi terminali: retto; denti pronunciati, irregolari a margini convessi, mucronati.Grappolo: media grandezza; serrato, lunghezza cm 14-20, forma corta, semplice, conico, peduncolo visibile, legnoso nei primi 2 cm, medio.Acino: medio, tendente al grosso (15-18 mm), forma obovoide, regolare, ombelico persistente, prominente, sezione trasversale regolare (circolare); buccia pruinosa, violacea, spessa, consistente; polpa succosa, sapore neutro (semplice), dolce, succo colorato; pedicello di media lunghezza e grossezza, verde; separazione del pedicello dall'acino: mediamente facile; cercine evidente, di color verde ruggine; pennello medio di color giallo ambrato.
Caratteristiche vino Con il negro amaro si ottengono dei vini dal colore rosso rubino o rosato cerasuolo, a seconda del sistema di vinificazione impiegato. Il profumo è intenso, vinoso e fruttato, con sentori di piccoli frutti a bacca nera. Dotato di media struttura, al gusto esprime un ottimo equilibrio tra freschezza e sensazioni pseudocaloriche, con tannicità appena accennata.
Aree di crescita E' la varietà più diffusa nel sud della Puglia, in particolare nel salentino; entra nella composizione di numerosi e noti vini pugliesi, soprattutto rosati.
Storia La sua origine è molto antica e si deve far risalire con molta probabilità alla stessa della maggior parte delle altre uve rosse del sud Italia: la colonizzazione greca che ebbe luogo a partire dal XVIII secolo avanti Cristo in tutta la penisola, in particolare nel Meridione. Nonostante la sua presenza già in epoca antica, il vitigno fu descritto solo nell'Ottocento, quando un parassita che stava danneggiando fortemente i vitigni venne segnalato da Achille Bruni a Apelle Dei, professore universitario. Era il 1872 e fu la prima descrizione scritta del vitigno sotto il nome di Negramaro. Il Negro Amaro, conosciuto anche come Negramaro, deve il suo nome alle sue caratteristiche principali, il colore quasi nero dei suoi vini e un retrogusto amarognolo. Gli etimologi infatti, anche non sono riusciti a stabilire l'esatta origine del termine, sono concordi con due ipotesi. La prima vede il nome composto dal termine latino niger e quella greca mavros, poi corrotto in dialetto nel termine maru, in salentino significante nero. Qui si descrive la colorazione delle bacche. L'altra ipotesi invece coinvolge direttamente il dialetto salentino niuri maru, che invece descrive il gusto amarognolo delle chiusure al palato.
Appunti Resistenza alle malattie ed avversità meteoriche: buona all'oidio, alla peronospora e alle brinate. In qualche annata l'uva può essere abbastanza danneggiata dalla tignola; scarsa resistenza alla muffa grigia con i portinnesti usati nella zona: Berl. xRip. 420 A; 157/n; Rip. x Rup. 3309; Chass. x Berl. 41 B.
Produttività Abbondante e costante (65-70 q.li ha).
Periodo di maturazione Fine settembre, prima decade di ottobre.
Sinonimi jonico, nero leccese, niuru maru, nicra amaro, uva cane.