Dolcetto

Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
  • Conterno Fantino Dolcetto d'Alba Bricco Bastia 2023
    12.5%
    Produttore:

    Conterno Fantino

    Dolcetto d'Alba Bricco Bastia 2023

    Prezzo di listino €15,00
    Prezzo di listino €15,00 Prezzo scontato
    Non disponibile, avvisami! Esaurito
  • Francesco Boschis Dogliani Superiore Pianezzo Vigna Sori San Martino 2021
    91 JS
    James Suckling
    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.
    3 VT
    Vitae AIS
    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).
    4 BB
    Bibenda
    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
    13.5%
    Prezzo di listino €18,00
    Prezzo di listino €18,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Prunotto Dolcetto d'Alba 2024
    13.0%
    Produttore:

    Prunotto (Antinori)

    Dolcetto d'Alba 2024

    Prezzo di listino €13,50
    Prezzo di listino €13,50 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Vajra G.D. Dolcetto d'Alba 2024
    12.0%
    Prezzo di listino €14,50
    Prezzo di listino €14,50 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Luigi Einaudi Dogliani 2023
    13.5%
    Produttore:

    Luigi Einaudi

    Dogliani 2023

    Prezzo di listino €12,00
    Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Francesco Boschis Dogliani Pianezzo 2022
    13.0%
    Produttore:

    Boschis Francesco

    Dogliani Pianezzo 2022

    Prezzo di listino €14,50
    Prezzo di listino €14,50 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Azelia Dolcetto d'Alba Bricco dell'Oriolo 2022
    2 VR
    Veronelli
    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.
    13.5%
    Produttore:

    Azelia Luigi Scavino

    Dolcetto d'Alba Bricco dell'Oriolo 2022

    Prezzo di listino €16,50
    Prezzo di listino €16,50 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Rocche Costamagna Dolcetto d'Alba 2023
    13.0%
    Produttore:

    Rocche Costamagna

    Dolcetto d'Alba 2023

    Prezzo di listino €12,50
    Prezzo di listino €12,50 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Pira Chiara Boschis Dolcetto d'Alba 2022
    89 WS
    Wine Spectator
    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.
    4 BB
    Bibenda
    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.
    13.0%
    Produttore:

    Pira E. & Figli - Chiara Boschis

    Dolcetto d'Alba Bio 2022

    Prezzo di listino €22,00
    Prezzo di listino €22,00 Prezzo scontato
    Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
    Esaurito
  • Sandrone Dolcetto d'Alba 2024
    12.5%
    Produttore:

    Sandrone Luciano

    Dolcetto d'Alba 2024

    Prezzo di listino €17,00
    Prezzo di listino €17,00 Prezzo scontato
    Non disponibile, avvisami! Esaurito
    Esaurito
  • Albino Rocca Dolcetto d'Alba 2024
    12.5%
    Produttore:

    Albino Rocca

    Dolcetto d'Alba 2024

    Prezzo di listino €14,00
    Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato
    Esaurito
  • Giacomo Borgogno Langhe Dolcetto Ancum 2023
    13.5%
    Produttore:

    Giacomo Borgogno e Figli

    Langhe Dolcetto Ancum 2023

    Prezzo di listino €19,00
    Prezzo di listino €19,00 Prezzo scontato
    Esaurito
(Localizzazione)
Non native
Dolcetto 1

Dolcetto

Tipo di colore Bacca rossa
Vigore Media
Caratteristiche Foglia: medio-piccola, pentagonale, pentalobata, rossa vicino al picciolo, pagina superiore glabra, liscia, di colore verde cupo e sfumature rosse agli orli.Grappolo: grandezza media o più, mediamente spargolo; piramidale piuttosto lungo (18-20 cm), alato (con 1-2 ali); peduncolo piuttosto grosso, bruno; pedicelli medi, rossi o rosso bruni a maturità; cercine evidente, rosso; pennello medio, rosso vinoso; separazione dall'acino: facile (non di rado anche troppo).Acino: grandezza media (12 mm), di forma rotonda, ma non sempre costante, come non è sempre uguale la grandezza degli acini nello stesso grappolo; ombelico persistente; buccia ben pruinosa, di color nero bluastro, sottile; polpa succosa, di sapore molto dolce, semplice, gustosa; succo incolore.
Caratteristiche vino Le caratteristiche dei vini ottenuti dal dolcetto possono variare molto nelle diverse zone, seppur vicine tra loro, ma in genere il colore è rosso rubino profondo ed il profumo mediamente intenso, fruttato e floreale. Il gusto esprime freschezza, buone sensazioni pseudocaloriche, leggera tannicità, discreta morbidezza e struttura, con persistenza aromatica piacevolmente fruttata.
Aree di crescita E' largamente diffuso nelle aree collinari del Piemonte e più limitatamente nelle regioni vicine.
Storia Si parla per la prima volta del Dolcetto in un documento del comune di Dogliani, nel 1593, dove si richiamava i coltivatori a non sprecare le uve raccogliendole prima che fossero ben mature.Le prime notizie invece scientifiche certe su questo vitigno sono datate 1798, ad opera del Conte Giuseppe Nuvolone Pergamo, allora vicedirettore della Società Agraria di Torino, che ne descrisse le qualità per conto della compagnia. Successivamente nel 1839 viene descritto da Giorgio Gallesio nella sua opera Pomona italiana, trattato degli alberi fruttiferi, oggi disponibile gratuitamente su internet che allora fu pubblicato in fascicoli a partire dal 1817. Il Gallesio comunque aveva già descritto nel 1812 il Dolcetto come un'uva autoctona del Monferrato, tornando sull'argomento poi nella sua opera, dove riportò anche tutte le altre viti piemontesi e le loro caratteristiche.
Appunti Resistenza alle avversità: in generale si considera meno resistente alle malattie crittogamiche del "Barbera", e anche alle tignole. è invece ritenuto più resistente alle avversità atmosferiche (geli, grandine).
Produttività Buona e regolare solo nelle località che meglio si confanno; se no, irregolare, molto variabile da un anno all'altro (nelle zone poco adatte, lascia facilmente cadere gli acini alla maturità). Si sarebbe anche osservata una colatura un po' più accentuata nel "Dolcetto a graspo rosso" che in quello a "graspo verde".
Periodo di maturazione Seconda metà di settembre.
Sinonimi ormeasco, dolsin, dolsin nero.