Ciliegiolo
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
13.5%Prezzo di listino €12,50Prezzo di listino €12,50 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
13.0%Prezzo di listino €11,50Prezzo di listino €11,50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
4 VTVitae AIS
Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).3 VRVeronelli
Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.90 RPRobert Parker
La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.15.0%Prezzo di listino €32,00Prezzo di listino €32,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.5%Prezzo di listino €10,00Prezzo di listino €10,00 Prezzo scontato Prezzo unitario perPrezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali. -
13.5%Prezzo di listino €11,50Prezzo di listino €11,50 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
12.5%Prezzo di listino €11,00Prezzo di listino €11,00 Prezzo scontato Prezzo unitario per -
13.5%Prezzo di listino €12,50Prezzo di listino €12,50 Prezzo scontato Prezzo unitario perEsaurito
(Localizzazione)
Ciliegiolo
| Tipo di colore | Bacca rossa |
| Vigore | Ottima |
| Caratteristiche | Foglia: pentagonale, media o grande, trilobata o quinquelobata, con seno peziolare ad U largo (aperto), seni laterali superiori a bordi sovrapposti; seni laterali inferiori, quando sono presenti, a bordi sovrapposti od a V stretto; lembo piano, piuttosto spesso, liscio o lievemente ondulato; lobi piani; angolo alla sommità dei lobi terminali acuto, ma qualche volta quasi retto; pagina superiore glabra di colore verde bottiglia, brillante e con nervature verdi; pagina inferiore aracnoidea di colore verde mare o verde chiaro con nervature principali verdi chiare; nervature di 1°-2°-3° ordine, sporgenti; denti laterali piccoli e abbastanza pronunciati, irregolari o a margini rettilinei o convessi; base larga ma talvolta anche molto stretta.Grappolo: grosso (lunghezza 20-30 cm) di aspetto semi-compatto o compatto; allungato, cilindrico, alato, piramidale (con una o, più spesso, due ali); peduncolo visibile, erbaceo o semi-legnoso, grosso.Acino: medio-grosso (diametro trasversale 12-20 cm) arrotondato o subrotondo di forma regolare; ombelico piccolo in parte persistente; buccia molto pruinosa, di colore nero violaceo di medio spessore; polpa succosa di sapore neutro; pedicelli corti di color verde; cercine evidente, verde; pennello medio-corto. |
| Caratteristiche vino | Il Ciliegiolo infatti fornisce a questi tagli alcolicità, sapori dolci di ciliegia e morbidezza, ma anche una sufficiente attitudine all’invecchiamento. Quando viene invece utilizzato in purezza il vino ha un bel colore rubino con brillanti venature viola, di buona gradazione in alcol, con profumi complessi e fini e palato strutturato e dal corpo pieno. Generalmente sono vini da bere giovani grazie alla bassa acidità, che li rende morbidi, ma riesce anche ad invecchiare quando i produttori richiedono al loro vino aromi ancora più intensi e complessi, di ottima fattura, dove le note fruttate di ciliegia si sviluppano per presentarsi con sentori di sottobosco, tocchi di prugne e marasche e ancora frutti di bosco in confetture. |
| Aree di crescita | Inizialmente coltivato solo nell’Italia centrale, si è successivamente diffuso in tutto il territorio nazionale. In Toscana, Umbria e nel pesarese è spesso impiegato in uvaggi con il sangiovese; viene utilizzato anche nella produzione della Vernaccia di Serrapetrona. |
| Storia | Origine incerta, anche se sembrerebbe giunto in Toscana dalla Spagna nel 1870. |
| Appunti | L'uva è gradita anche per il consumo diretto, data la precoce maturazione; nel passato nella zona delle colline del Pisano gli esportatori spedivano in Germania cassette di "Chasselas dorè" (Bordeaux "tramezzato" con grappoli di Ciliegiolo che chiamavano "mascherine"). |
| Produttività | Molto abbondante e costante. |
| Periodo di maturazione | Seconda quindicina di agosto. |
| Sinonimi | ciliegino, ciliegiolo di Spagna. |