Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Grillesino

Grillesino Ciliegiolo Nacchero 2024

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €10,00
Prezzo di listino €10,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2023

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€60,00

6 bottiglie

€30,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Ciliegiolo
Affinamento 6 mesi in acciaio, 2 mesi in bottiglia. Dopo la malolattica, in primavera, il vino viene spostato in vasca dove subisce un raffinamento che si prolunga per qualche mese. Per mantenere inalterate le caratteristiche del frutto questo vino viene imbottigliato senza previa filtrazione.
Altre annate 2023
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Colore

Colore

Rosso rubino brillante estremamente limpido.

Gusto

Sapore

Al palato si presenta armonico ricco di sentori di ciliegia matura e con piacevoli note di piccoli frutti rossi. Morbido e persistente in bocca è un vino fresco, elegante ed innovativo nelle sensazioni. Finale mediamente persistente.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Ideale con piatti estivi o mediamente strutturati come pasta al pomodoro, affettati e formaggi freschi.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Produttore
Grillesino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1999
  • Enologo: Saverio Notari
  • Ettari: 32
Situata nel comune di Magliano in Toscana (GR) il Grillesino nasce nel 1999 dal desiderio di Giancarlo e Saverio Notari di produrre un vino potendone gestire ogni fase produttiva. Scopri di più

Nome Grillesino Ciliegiolo Nacchero 2024
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Ciliegiolo
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Grillesino
Clima Altitudine: 200 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Composizione del terreno Argilloso e minerale.
Sistema di allevamento Cordone speronato.
N. piante per ettaro 5700
Resa per ettaro 120 q.
Vendemmia Prima-seconda settimana di Settembre.
Vinificazione Alla raccolta a mano seguono una pressatura soffice ed una macerazione sulle bucce di circa 2 settimane ad una temperatura di 15 °C.
Affinamento 6 mesi in acciaio, 2 mesi in bottiglia. Dopo la malolattica, in primavera, il vino viene spostato in vasca dove subisce un raffinamento che si prolunga per qualche mese. Per mantenere inalterate le caratteristiche del frutto questo vino viene imbottigliato senza previa filtrazione.
Allergeni Contiene solfiti