Sirica

Autoctono
(Locale)
Vendita vini Autoctono - (Locale)

Informazioni su Sirica

Vitigno Sirica
Colore bacca Bacca rossa
Specie Autoctono
Vigoria Buona
Produttività Altopiano di Taurasi - Campania.
Zone di coltivazione L’altipiano vulcanico di Taurasi in Campania, conserva per le sue caratteristiche pedo-climatiche e culturali, una viticoltura dai connotati genetico-strutturali molto antichi ed originali. Tra le molte varietà ancora presenti in piante dall’età centenaria, si annoverano anche alcuni ceppi di Sirica dell’età presunta di 250-280 anni, franche di piede, dall’imponente sviluppo vegetativo e produttivo. Queste piante sono state qualche anno fa moltiplicate in un vigneto moderno a spalliera.
Storia Le prime testimonianze del vitigno Sirica (o Siriana o Syricus) sono letterarie e risalgono a Plinio (NH,XIV,41-51) che nel 75 a.C. lo annovera tra le uve coltivate nella Campania romana e ne attribuisce il nome derivandolo da syricum, un colorante rosso allora molto diffuso. Isidoro di Siviglia nel 63 d.C. (O.XVII,5-28) lo chiama anche Vitis sciovia e lo fa derivare dalla Siria ed in accordo con Plinio lo colloca tra le Aminee più pregiate. Catone (De Agr.106) precisa che l’introduzione di questo vitigno in Italia è avvenuta molto tempo prima della fondazione di Roma da una regione abitata dai Seri. Più recentemente è stata formulata l’ipotesi che il nome Sirica derivi da Siri, antica città posta sullo Jonio, vicina a Metaponto, che dopo la seconda guerra punica, con il controllo di Roma sulla Magna Grecia, venne chiamata Eraclea. Da parte di qualche autore francese, (Andrè,1953 e Rezèau,1998) è stata proposta una affinità semantica con Syrah, Serine e Shesh, vitigni dalle lontane origini dalmate. Le ricerche condotte su incarico dell’Azienda “Feudi di San Gregorio” sulle ultime quattro piante originarie ancora presenti a Taurasi, utilizzando i marcatori del DNA ed il profilo degli antociani, hanno evidenziato una certa affinità genetica con alcuni vitigni dell’area nord-orientale dell’Italia quali il Teroldego, il Lagrein ed il Refosco, legati alla colonizzazione focese del delta del Po. I rapporti di parentela con l’Aglianico ipotizzano anche che la Sirica sia un ancestrale di questo vitigno, espressione di quella viticoltura etrusca che dall’enclave di Capua è stata diffusa dai Longobardi, come dimostrano le forme di allevamento dell’avellinese e beneventano (le tennecchie o tesole) verso l’Irpinia.

Immagini Sirica

Vini Sirica più venduti

Vendita vini Sirica online

92
Rosso fermo
Feudi di San Gregorio
IGT Campania, 100% Sirica
13,50%, 0,75 l
JS 93
Prezzo CHF 22,00
Risparmi CHF 6,71 (31%)
CHF 15,29 IVA inc.
Acquista
Ultime 4 bottiglie

La vostra opinione per noi è importante.
Lascia la tua recensione o scopri cosa dicono di noi i nostri clienti!