Vitigno |
Roussanne |
Sinonimi |
Barbin, Bergeron, ourtoisie, Fromental, Fromental jaune, Fromenteal, Fromenteau, Greffon, Greffou, Martin Cot, Petite Rousette, Picotin blanc, Plant de Seyssel, Rabellot, Rabelot, Ramoulette, Rebellot, Rebolot, Remoulette, Roussane, Roussane blanc, Roussanne blanc, Roussette, Rusan Belyi, Rusan Blan. |
Colore bacca |
Bacca bianca |
Vigoria |
Buona |
Zone di coltivazione |
Roussanne è un vitigno a bacca Bianca coltivato originariamente nella regione vinicola del Rodano in Francia, dove viene usato spesso in blend con Marsanne. In Italia viene coltivato in alcune aree della Toscana e della Liguria. |
Storia |
E' l'unica altra varietà bianca, oltre a Marsanne, ammesso nelle denominazioni Rodano settentrionale di Crozes-Hermitage AOC, Hermitage AOC e Saint-Joseph AOC. Nel sud del Rodano appellativo di Châteauneuf-du-Pape AOC è una delle sei vitigni a bacca bianca autorizzati, insieme con Grenache blanc, Piquepoul blanc, Clairette, Bourboulenc e Picardan. |
Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: media, pentagolnale, orbicolare, pentalobata.
Grappolo: mediamente compatto, grandezza media, piramidale.
Acino. piccolo, di forma sferoidale, con buccia sottile, pruinosa e di colore verde-giallo. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
Il vino che si ottiene dal vitigno roussanne è di colore giallo paglierino, chiaro. Al palato è fresco, fruttato, leggero. |