Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: pentagonale-orbicolare, un po' allungata (lobo mediano lanceolato), di grandezza media, tri-quinquelobata, qualche volta eptalobata (talvolta anche quasi intera nella parte basale del tralcio); seno peziolare (a lembo steso) a V aperto, con seni laterali superiori mediamente profondi, a clava, con bordi che si toccano oppure no; seni laterali inferiori poco profondi, a V; lembo un po' ondulato e bolloso; lobi mediamente marcati, un po' lanceolato quello terminale, con bordi revoluti; angolo alla sommità dei lobi superiori piuttosto acuto; pagina superiore verde, glabra, un po' opaca; pagina inferiore grigio-verde chiaro, provvista di leggero feltro sul lembo e di lanuggine mista a setole sulle nervature; nervature verdi superiormente, parzialmente rosse all'inserzione e appariscenti sulla pagina inferiore; denti poco pronunciati, irregolari, a margini convessi, mucronati.
Grappolo: grandezza media, compatto, spesso un po' ricurvo; lungo 15-20 cm, di forma cilindro-piramidale (talvolta tronco-conica), alato con 1 o 2 ali, di rado composto; peduncolo visibile, per quanto risulti un po' corto, legnoso; raspo mezzano, grosso; pedicelli corti, verdi dapprima e rossastri alla maturazione del frutto; cercine mediamente evidente, bruno-violaceo; pennello corto, rosso vinoso. L'acino è ben saldato al pedicello.
Acino: medio, sferoide (un po' allungato), di forma regolare, sezione trasversale circolare; buccia molto pruinosa, bleu-nero, spessa, coriacea, astringente, ombelico sporgente e persistente; polpa un po' carnosa, di sapore semplice, dolce, acidulo, astringente; succo incolore. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
Dal raboso piave si ottiene un vino dal colore rosso rubino intenso, con profumo vinoso, fruttato floreale da giovane, con sentori di marasca e violetta e di frutta secca, più spiccati nel tempo. Al gusto è secco, sapido e caldo, dotato di buona struttura, con spiccata acidità e tannicità un pò rustica, che tendono a smussarsi con l'affinamento. |