Vitigno |
Passerina |
Sinonimi |
Uva passera,Trebbiano Campolese, Trebbiano di Teramo,Trebbiano Scenciato,Trebbiano Dorato, Caccione, Uva d'oro, Pagadebit. |
Colore bacca |
Bacca bianca |
Aromaticità |
Neutro |
Specie |
Autoctono |
Vigoria |
Molto buona |
Maturazione |
Medio-tardiva: fine ottobre/primi novembre. |
Produttività |
Buona |
Zone di coltivazione |
E' diffuso nelle Marche, in particolare nella zona del Piceno, in Abruzzo, in Emilia Romagna e nel Lazio, quasi esclusivamente in provincia di Frosinone. |
Storia |
Il vitigno Passerina deriva il suo nome dalle piccole dimensioni degli acini e dal fatto che i passeri manifestano una particolare predilezione per le sue uve, caratterizzate da una polpa particolarmente gustosa. |
Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: media, pentagonale, pentalobata.
Grappolo: grande, piramidale o conico, tozzo, alato e mediamente compatto .
Acino: grande, sferoidale, con buccia pruinosa, spessa, consistente e di colore giallo. |
Caratteristiche del vino che si ottiene con questo vitigno |
Il vino prodotto è di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, a volte dorati; aromi fruttati, floreali e speziati, con sentori di agrumi e vegetali secchi, abbastanza intenso e persistente; normalmente acidulo, con retrogusto amarognolo e buona struttura. |