Caratteristiche ampelografiche |
Foglia: media grandezza o anche grande, quinquelobata o trilobata; seno peziolare generalmente semi-chiuso e anche chiuso; seni laterali superiori elissoidali, semi-chiusi, alquanto profondi; seni laterali inferiori - quando ci sono - a V, aperti, poco profondi. Pagina superiore glabra, di colore verde, bollosa; pagina inferiore glabra. Lembo ondulato, lobi revoluti, angoli alla sommità: ottuso il centrale, acuti i laterali. Nervature principali sulla pagina inferiore verde o leggermente sfumate di rosa alla base, glabre o con qualche peluria in corrispondenza delle inserzioni. Dentatura mediamente regolare, in 1, 2 o 3 serie, con denti di media grandezza, a margini rettilinei, a base stretta.
Grappolo: media grandezza, generalmente cilindro-conico, semi-serrato o serrato, non soggetto a colatura; peduncolo quasi corto, di grossezza media, semi-legnoso.
Acino: quasi grande, rotondo o leggermente sub-rotondo, sezione trasversale regolare; buccia alquanto spessa e consistente, di colore giallo, spesso con macchie e screziature marrone, mediamente pruinosa, ombelico mediamente evidente; polpa sciolta o quasi molle, sapone neutro. Pedicello di media lunghezza e grossezza e di colore verde; cercine poco evidente, di media grossezza, verde; pennello di media grossezza e di colore giallastro. Separazione dall'acino dal pedicello: mediamente resistente. |