
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

- Anno di avviamento: 2000
- Enologo: Angelo Molisani
- Bottiglie prodotte: 500.000
- Ettari: 90
Siamo nel comune di Alanno, tra il parco Nazionale della Majella e il Mare Adriatico, a 350 metri di altitudine, dove le escursioni termiche, l’ottima esposizione e i venti notturni donano alle uve preziose caratteristiche.
L’azienda opera nel pieno rispetto degli antichi valori contadini, rispettosa della storia e della generosa terra d'Abruzzo.
L'età media dei vigneti supera i trent'anni e le uve vengono trasformate in vino con passione attraverso tecniche tradizionali e conduzione biologica, senza uso di pesticidi e fertilizzanti chimici. Scopri di più


Nome | Castorani Passito Colline Pescaresi Jarno 0,5L |
---|---|
Tipologia | Bianco passito dolce |
Classificazione | Colline Pescaresi IGT |
Formato | 0,50 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 70% Malvasia, 20% Cococciola, 10% Trebbiano |
Nazione | Italia |
Regione | Abruzzo |
Produttore | Castorani |
Ubicazione | Vigneto all'interno della proprietà nel comune di Alanno |
Clima | Altitudine: 340 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est. |
Composizione del terreno | Argilloso ricco di scheletro in profondità. |
Sistema di allevamento | Spalliera e Tendone. |
Resa per ettaro | 10 t |
Vendemmia | Manuale in cassetta agli inizi di Settembre e appassimento in fruttaia. |
Vinificazione | Macerazione e prefermentativa a freddo per 12 ore, pressatura soffice, fermentazione in botti di rovere da 500 litri. |
Affinamento | "Sur lies" per 12 mesi in botti di rovere da 500 litri. |
Allergeni | Contiene solfiti |